A Predazzo arriveranno presto altre 15 videocamere 

Videosorveglianza. Sistema quasi completato, in totale saranno 73. L’assessore Boninsegna: «Stiamo verificando la possibilità di utilizzare circa 5 dispositivi per la lettura delle targhe»


FRANCESCO MORANDINI


Predazzo. Dopo l’installazione delle nuove videocamere e l’approvazione del regolamento di gestione, il sistema di videosorveglianza di Predazzo è quasi completato. Attualmente gli occhi elettronici attivi sono 58 e tutti a Predazzo, mentre 15 sono in corso di attivazione. A Bellamonte è stata collocata invece una nuova colonnina arancione e un’altra sarà montata a breve in via Marconi. Le videocamere sono installate nei punti d’accesso all’abitato, agli incroci principali e in aree particolarmente frequentate dalla popolazione e strategiche come scuole, piazze, impianti sportivi e parchi.

«Stiamo verificando la possibilità di utilizzare circa 5 dispositivi per la lettura delle targhe – dice l’assessore Paolo Boninsegna – altrimenti ne acquisteremo alcune ad hoc da collocare agli ingressi del paese e aggiungersi a quella provinciale situata alla rotonda del Gazo. Pare comunque che, da una prima verifica, siano utilizzabili a questo scopo e confidiamo che si possa unificare anche il software della videosorveglianza e della lettura delle targhe». La lettura delle targhe consente di rilevare il passaggio di auto rubate, non in regola con il bollo o con la revisione; un servizio utile non solo ai fini di polizia. Il responsabile della videosorveglianza è il comandante della Polizia locale e le immagini resteranno a disposizione, nel rispetto della normativa sulla privacy, per 7 giorni, salvo eventuali richieste delle forse dell’ordine, e quindi cancellate.

A permettere una così capillare implementazione della rete di videosorveglianza – afferma un comunicato del Comune - è stata la posa, nel corso degli ultimi anni, di 7 chilometri di fibra ottica, a servizio degli edifici pubblici ma non solo, che permette una trasmissione dati più veloce e affidabile. Da un punto di vista economico, il progetto è stato sovvenzionato con risorse comunali, con fondi della Comunità Territoriale della Val di Fiemme e con un finanziamento statale.

Le nuove colonnine arancioni (parecchi altri vigili dormienti rigorosamente blu sono collocati all’interno del paese) sono ad alto impatto visivo, e vanno ad aggiungersi agli altri già posizionati nei punti critici del territorio comunale. Come è noto potranno contenere a rotazione un’apparecchiatura in grado di rilevare la velocità dei veicoli sia in avvicinamento che in allontanamento, filmando gli stessi con una definizione tale da poter evidenziare i conducenti al telefono o privi di cinture. Un sistema che, nelle intenzioni del Progetto Sicurezza che era stato approvato dal consiglio comunale nel 2018, vuole essere, più che repressivo, dissuasivo; un monito insomma agli automobilisti a ridurre la velocità per una maggior sicurezza e vivibilità del paese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto