sicurezza

Crimini informatici, patto tra Polizia postale e Trentino Digitale

L'intesa ha l’obiettivo di garantire la sicurezza dei sistemi della pubblica amministrazione e degli enti trentini



TRENTO. I dati di cittadini ed imprese, la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi strategici sono aspetti fondanti della società digitale e della qualità dei servizi informativi. E’ in questo contesto che si inserisce il rinnovo del protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici, sottoscritto tra Trentino Digitale e la Polizia Postale per la Sicurezza Cibernetica del Trentino - Alto Adige, rappresentati rispettivamente dal presidente Carlo Delladio e del vicequestore Alberto Di Cuffa.

L’obiettivo è la protezione delle reti e dei sistemi da attacchi e crimini informatici. Il compartimento della Polizia dedicato ai reati online collaborerà in maniera continuativa con il Centro operativo Sicurezza Cibernetica e l’Unità Security di Trentino Digitale. “Il rinnovo dell’accordo sottoscritto oggi - sottolinea il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio - arriva dopo tre anni di proficuo lavoro che ha permesso di sviluppare competenze e buone pratiche a contrasto dei ripetuti attacchi informatici contro enti e società del Trentino”.

Il protocollo d’intesa consentirà a Polizia postale e Trentino Digitale di continuare a sviluppare il piano di collaborazione per la “condivisione e l’analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti in pregiudizio delle infrastrutture informatiche della società di sistema”. Inoltre, sarà facilitata la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti ai danni della regolarità dei servizi di telecomunicazione, così come la sinergia permetterà, in caso di attacco, di risalire con maggiore precisione all’identificazione dell’origine e alla gestione ottimale di situazioni di emergenza.

“In qualità di società pubblica di sistema - continua il presidente Carlo Delladio - confermiamo la volontà di investire nella qualità dei servizi e, come in questo caso, nella sicurezza. Trentino Digitale tratta ogni giorno milioni di dati e custodisce le informazioni dei cittadini e della pubblica amministrazione trentina. Nel contesto digitale, la sicurezza non è attività spot, bensì un’area di continuo sviluppo e ricerca, a tutela delle nostre reti, vere e proprie autostrade digitali attraverso cui corrono i servizi del Trentino”.

Trentino Digitale e Polizia Postale promuoveranno un programma di formazione e di sviluppo di tecnologie informatiche, nonché sulle procedure di intervento per prevenire e contrastare tentativi o accessi illeciti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto