Pandemia

Covid, in Alto Adige risalgono i contagi: sono 55. Ancora 2 mila sanitari non vaccinati

Nessun decesso, restano 18 i ricoverati (uno in terapia intensiva)



BOLZANO. Sono 55 i nuovi contagi di Covid nelle ultime 24 ore in Alto Adige.

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

In Alto Adige 55 nuovi contagi nelle ultime 24 ore

Covid, il bollettino di oggi: tornano a salire i nuovi contagi, 55 nelle ultime 24 ore. Nessun decesso, stabile la situazione negli ospedali.

I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 776 tamponi PCR e registrato 22 nuovi casi positivi. Inoltre ci sono 33 test antigenici positivi.

A livello provinciale ad oggi (17 agosto) sono stati effettuati in totale 620.350 tamponi su 231.770 persone.

Resta inalterata la situazione negli ospedali: 18 ricoverati, uno in terapia intensiva. Due persone in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes.

Sono 1377 le persone in quarantena/isolamento domiciliare, 41 i nuovi guariti per un totale di 74.308.

Intanto procendono con estrema lentezza le vaccinazioni anti-Covid del personale della sanità altoatesina che non aveva aderito alla prima fase della campagna vaccinale. Sono ancora 2.084 gli operatori sanitari non vaccinati, il che significa che, negli ultimi sette giorni solo 39 persone hanno accettato si sottoporsi all'immunizzazione.

Delle 3.967 persone che inizialmente non si erano vaccinate, quindi, quelle che nel frattempo hanno accettato di farlo, come riferisce l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, sono 1.883. Le persone che hanno ricevuto un appuntamento per la vaccinazione sono 1.304 e quelle che hanno dato seguito all'invito alla vaccinazione sono 496. Attualmente sono in corso 374 accertamenti. 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Nasce “Bee Trek”: il cammino delle api che unisce natura, turismo lento e sensibilizzazione ambientale

Presentato a Nosellari il progetto ideato dalla Pro Loco Oltresommo per promuovere un turismo consapevole e valorizzare il ruolo essenziale degli insetti impollinatori. Un percorso immersivo sull’Alpe Cimbra, esperienziale e educativo, che coinvolge comunità, scuole e associazioni del territorio. Inaugurazione ufficiale il 17 e 18 maggio con eventi, incontri e laboratori per grandi e piccoli