Cooperazione

Cooperazione: 5.000 euro per le Comunità energetiche rinnovabili

Il finanziamento previsto dal progetto, "Energia InCooperazione", sarà destinato a supportare le Cer già costituite, che ad oggi sono cinque e quelle in fase di costituzione



TRENTO. Un contributo da 5.000 euro per ogni Comunità energetica rinnovabile (Cer) trentina che si è costituita in forma cooperativa.

L'iniziativa è portata avanti da Cooperazione trentina, in partnership con la Provincia autonoma di Trento, e dai quattro Bim del Trentino, con il supporto di Dolomiti energia e di altri partner locali.

Il finanziamento previsto dal progetto, "Energia InCooperazione", sarà destinato a supportare le Cer già costituite, che ad oggi sono cinque (Comunità energetica Fiemme, Lavarone GreenLand, Certo - Bassa Valsugana, Cer Valle dei Laghi, KönCeRT di San Michele all'Adige) o in fase di costituzione che rispettino i requisiti stabiliti.

Le risorse stanziate - informa una nota - consentono di finanziare attualmente un numero complessivo di dieci iniziative, comprese quelle già avviate. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno