casa

Contributi per gli affitti, stanziati 7,9 milioni

Per il 2023 il valore medio del canone a metro quadrato usato per determinare il contributo è stato portato da euro 4,66 a euro 5,50



TRENTO. Con un provvedimento proposto dall'assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale ha previsto sull'esercizio finanziario 2024 contributi integrativi di sostegno alla spesa per l’affitto sul libero mercato, per totali 7.910.000 euro, destinati ai nuclei familiari che lo richiederanno. È una misura straordinaria già prevista per il 2023 che si conferma anche per il 2024.

In particolare per l'anno 2023, al fine di incrementare l'importo del contributo integrativo in favore dei nuclei familiari che avevano presentato la domanda di contributo nel 2022, il valore medio del canone a metro quadrato utilizzato per determinare il contributo è stato portato da euro 4,66 a euro 5,50. Per effetto di quella previsione le famiglie che hanno presentato la domanda nel corso del 2022 potranno beneficiare di un maggiore contributo che sarà erogato dal secondo semestre del 2023.

Con l'approvazione della legge di stabilità provinciale 2023, l'incremento del contributo è stato esteso anche alle famiglie che presenteranno domanda nel secondo semestre del 2023 per percepire i contributi dal secondo semestre del 2024. Per far fronte ai maggiori oneri, con la stessa legge di stabilità, lo stanziamento inizialmente previsto di euro 6.910.00,00 sull'esercizio finanziario 2024 è stato incrementato di 1.000.000 di euro. 

Pertanto per l'anno 2024, con erogazione dei contributi dal secondo semestre, le risorse messe a disposizione delle Comunità di Valle e del Territorio Val d'Adige saranno pari complessivamente a 7.910.000 euro per le domande che saranno presentate nel 2023 e che risulteranno idonee. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)