AL CASTELLO

"Canto di Natale": Dickens al Castello del Buonconsiglio

A Trento, giovedì 28 dicembre, va in scena il grande classico. Racconto senza tempo dedicato a tutta la famiglia



TRENTO. "Canto di Natale" di Charles Dickens, al Castello del Buonconsiglio di Trento. L'originale rappresentazione va in scena giovedì 28 dicembre 11 e alle16. L’avaro Scrooge ed il suo viaggio fantastico tra le ingiustizie e le sofferenze che il suo comportamento ha provocato, sono entrati ormai da tempo nell’immaginario collettivo. Letto, narrato e messo in scena in mille modi diversi, il “Canto di Natale” ha superato anche alcune indimenticabili parodie. Riuscirà ora a sostenere l’assalto dei due improbabili (e un po’ cresciuti) orfanelli che con entusiasmo si accingono a raccontare per l’ennesima volta la famosa storia?  Chi vuole scoprirlo non deve fare altro che andare al Castello.

Intanto al cinema, la pellicola di Natale trionfa. "Dickens. L'uomo che invento" il Natale' racconta la storia dello scrittore cui dobbiamo il Natale cosi' come lo conosciamo e festeggiamo da 200 anni in Occidente, con i regali, con le promesse di fare i bravi e di guardare al mondo con un occhio più umano e generoso, soprattutto nei confronti di chi ha meno di noi. Il film è gia' un successo in America e nel resto d'Europa.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi