RICERCA

Batteri antistress scoperti nei formaggi trentini

I due ceppi, individuati dalla Fondazione Mach, producono un neurotrasmettitore con proprietà calmanti



TRENTO. I ricercatori dalla Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all'Adige hanno scoperto gli effetti benefici di due ceppi di batteri identificati nei formaggi a latte crudo prodotti in Trentino.

Si tratta del Streptococcus thermophilus 84C e del Lactobacillus brevis DSM-32386, registrati in una apposita banca dati. I due ceppi, individuati analizzando un centinaio di campioni di latte e formaggio di malga, sono in grado di produrre elevate concentrazioni di acido y-amminobutirrico (Gaba), un neurotrasmettitore con proprietà calmanti.

"I formaggi prodotti con i ceppi batterici - dice la ricercatrice Elena Franciosi - contenevano quantità di Gaba più alte rispetto ai formaggi prodotti usando ceppi batterici commerciali".

La scoperta, pubblicata sulla rivista "Frontiers in Microbiology", è stata possibile grazie alla collaborazione con il Dipartimento di agronomia dell'Università di Padova e con i ricercatori dell'Unità di chimica vitienologica e agroalimentare del Centro trasferimento tecnologico.













Scuola & Ricerca

In primo piano

calcio

Un'Inter infinita è in finale Champions: immagini che resteranno nella storia

L'Inter torna in finale di Champions League e lo fa con una impresa, battendo il Barcellona con un 4-3 che nel punteggio evoca l'epos del calcio italiano. L'impresa e il modo in cui e' maturata, con ribaltamenti di risultato che rievocano la partita delle partite, l'Italia-Germania dell'Azteca, resterà nella storia: due volte avanti, i nerazzurri si fanno rimontare fino al 3-2, prima che Acerbi all'ultimo istante dei regolamentari pareggi e Frattesi nei supplementari regalino alla squadra di Simone Inzaghi il biglietto per la finale di Monaco di Baviera (foto Ansa)