la perturbazione

Arriva la neve in Trentino: ecco le strade vietate ai mezzi pesanti

In val di Non e in Valsugana alcuni tratti saranno off limits fino a giovedì. E a tutti si ricorda l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo 



TRENTO. Alla luce dell’allerta meteo legata alle precipitazioni nevose intense previste per la giornata di domani, mercoledì 8 dicembre, la Provincia autonoma di Trento ha adottato diversi provvedimenti, in collaborazione con il Commissariato del Governo, per garantire la sicurezza dei viaggiatori.

A partire dalle 9 dell’8 dicembre al mezzogiorno del 9 dicembre, è previsto il divieto di transito per autocarri con rimorchio ed autoarticolati lungo tre strade: la statale 43 della Valle di Non nel tratto compreso tra lo svincolo per il raccordo con la provinciale 13 e lo svincolo per il raccordo con la provinciale 73, nei comuni di Predaia e Denno; la ex strada statale 43 della val di Non, nel tratto compreso tra l’innesto sulla statale 43 e l’intersezione con la provinciale 73 in località Moncovo, nei comuni di Ton e Predaia; la strada provinciale destra Anaunia, nel tratto compreso tra lo svincolo per il raccordo con la statale 43 e l’intersezione con la provinciale 67 nell’abitato di Cunevo, nei comuni di Denno e Contà.

Sono ovviamente esclusi dal divieto i mezzi di soccorso ed i mezzi addetti alla manutenzione delle strade.

Sulla strada statale 47 della Valsugana è previsto dalle 20 di mercoledì 8 alle 12 di giovedì 9 dicembre il divieto di transito in direzione nord di autocarri, autotreni ed autoarticolati con peso superiore alle 7,5 tonnellate, al confine tra le province di Vicenza e Trento.

Lungo l’intera rete viaria provinciale è previsto il presidio delle forze dell’ordine e della Protezione civile del Trentino.

Si ricorda che anche sulle tratte non interessate da divieti specifici vige l’obbligo di viaggiare con pneumatici invernali o catene a bordo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto