Voto unanime 

Una mozione che riconosce la Repubblica d’Artsakh

Arco. Quella presentata dal consigliere Stefano Miori sul riconoscimento della Repubblica d’Artsakh, comunemente chiamata Nagorno-Karabakh, è la prima mozione approvata – in questo caso all’unanimità...



Arco. Quella presentata dal consigliere Stefano Miori sul riconoscimento della Repubblica d’Artsakh, comunemente chiamata Nagorno-Karabakh, è la prima mozione approvata – in questo caso all’unanimità – dal nuovo consiglio comunale. Il documento, condiviso da maggioranza e minoranza, impegna il sindaco e la giunta a comunicare al Ministero degli Esteri, al Presidente del Consiglio e al Presidente della Repubblica la richiesta del consiglio arcense di riconoscere formalmente lo stato di Artsakh perché diventi direttamente un interlocutore autorevole del governo italiano: solo in questo modo infatti sarà possibile garantire che il cessate il fuoco attualmente in vigore possa trasformarsi in una risoluzione definitiva del conflitto scoppiato fra Armenia e Azerbaijan per il controllo di quell’area, con l’interesse di potenze confinanti come Russia e Turchia. In seconda battuta la mozione impegna sindaco e giunta a chiedere al governo di farsi parte attiva per aiutare le popolazioni funestate da questo conflitto, attraverso i corridoi umanitari attualmente garantiti dalla Comunità Internazionale. G.R.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi