Si rovescia acqua bollente sulle gambe: è al Santa Chiara

Arco. “Solo grazie al contributo dei volontari riusciamo a portare aiuto concreto: aiutateci a sostenere i pazienti oncologici e le loro famiglie, per tutelare la salute di tutta la comunità”. A...



Arco. “Solo grazie al contributo dei volontari riusciamo a portare aiuto concreto: aiutateci a sostenere i pazienti oncologici e le loro famiglie, per tutelare la salute di tutta la comunità”. A dichiararlo, Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Associazione Provinciale di Trento, che lancia un appello a tutti coloro che desiderano mettersi gratuitamente al servizio degli altri nella delegazione Alto Garda e Ledro, con sede ad Arco. “Il volontario è chi meglio di tutti trasmette i valori e divulga le attività e i servizi Lilt – dichiarano dall’associazione - ogni aiuto, per questo, è davvero importante, oggi più che mai”.

Nata nel 1958, l’associazione opera in campo oncologico per costruire una rete efficace di informazione e servizi dedicata ai malati, ai familiari e a tutta la comunità. Al centro c’è la persona, cardine delle attività, condotte con valori di trasparenza, scientificità e volontariato. Prevenzione primaria, diagnosi precoce, riabilitazione psicologica e fisioterapica, assistenza, sostegno alla ricerca: questi gli ambiti di impegno.

Nella sede di Arco, al Centro Le Palme, i volontari di Lilt si dedicano alla segreteria e all’accoglienza, personale o telefonica, di chi vi si rivolge, e danno supporto nell’organizzazione di servizi ed eventi a livello locale, e di manifestazioni volte a far conoscere le attività Lilt per la comunità. Per diventare volontario è obbligatoria la frequenza di un corso di formazione, è richiesta un’età superiore ai 18 anni ed è necessario non aver in atto terapie oncologiche. Prima del corso è necessario un primo incontro conoscitivo, che non comporta alcun impegno. Per informazioni (senza alcun impegno) 0461/922733 (Lilt Trento), o info@lilttrento.iT. S.BASS.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue