Sarca, seconda parte del bando di Maniflù

ALTO GARDA. È uscita la seconda parte del bando di Maniflu 2018, il programma di iniziative coordinate del Parco fluviale della Sarca, da realizzare con la collaborazione delle associazioni del...



ALTO GARDA. È uscita la seconda parte del bando di Maniflu 2018, il programma di iniziative coordinate del Parco fluviale della Sarca, da realizzare con la collaborazione delle associazioni del territorio. C'è tempo fino a lunedì 10 dicembre 2018 per proporre le iniziative, da realizzare entro giugno 2019.

Maniflu vuole promuovere e vivere il parco, valorizzando le conoscenze, la creatività e le competenze delle varie realtà locali, nell'intento di favorire anche lo sviluppo della rete di relazioni. Per la creazione del programma, ogni anno si svolge un workshop di progettazione partecipata con le associazioni del territorio, per condividere le loro idee e proposte di iniziative, che vengono successivamente selezionate e finanziate tramite un apposito bando. A queste si integrano le ulteriori attività promosse in collaborazione con gli enti locali o altre istituzioni. Il bando 2018 aggiornato si trova sul sito web www.parcofluvialesarca.tn.it













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi