L’appello a Riva 

Pederzolli: «Chi può  paghi i tributi comunali»

Riva. «Chi può, paghi come le imposte comunali come ha sempre fatto»: l’appello arriva dai gruppi della maggioranza rivana, ossia Pd-Rbc, Upt-Moderati e Autonomisti per Riva. «Ci rivolgiamo – dice...



Riva. «Chi può, paghi come le imposte comunali come ha sempre fatto»: l’appello arriva dai gruppi della maggioranza rivana, ossia Pd-Rbc, Upt-Moderati e Autonomisti per Riva. «Ci rivolgiamo – dice per conto del proprio schieramento il presidente del Consiglio comunale Mauro Pederzolli – a tutte le persone in grado di sostenere gli oneri e i tributi locali nonostante l'attuale situazione. Per uscire da questo difficile momento c'è bisogno di tutti e occorre un particolare impegno collaborativo per agevolare la ripartenza. Ognuno di noi può, nel suo piccolo, diventare un tassello utile e positivo; è sufficiente porre in essere un atteggiamento solidale evitando l'errore di pensare che qualcuno possa guadagnare a nostro discapito. In questa delicata fase si stanno adottando scelte che si pongono da un lato l'obiettivo di sostenere economicamente le famiglie e dall'altro quello di alleggerire il carico fiscale delle persone in difficoltà, ritardando, riducendo o addirittura annullandone il pagamento. Chi, invece, è nelle condizioni di poter affrontare il versamento degli oneri dovuti potrebbe sostenerne il pagamento, in modo da consentire un maggior supporto alle persone meno fortunate. Questo gesto solidale permetterà a diverse persone di poter superare questo momento, creando le basi per una ripartenza che porterà benefici a tutti. Sarà un sacrificio che innescherà un ciclo virtuoso che contribuirà alla ripartenza. Dimostriamo di essere uniti». Per informazioni sui pagamenti, anche anticipati rispetto al termine del 30 settembre, contattare la Gestel (0464/586801 o info@gestelsrl.it). M.CASS.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi