L’INTERVENTO

La Provincia: a breve lavori sugli argini e i punti critici del Sarca

Confronto tra Provincia, sindaci, associazioni e comitati. In ottobre le esondazioni



ARCO. Saranno realizzati a breve alcuni interventi di potenziamento degli argini lungo la ciclabile all'altezza dell'area produttiva di Arco. L'opera, della lunghezza di un chilometro, prevede anche la realizzazione di alcuni svasi in corrispondenza delle sezioni critiche, in località Sarche e presso le case Salvetta.

Lo comunica una nota della Provincia di Trento, a seguito dell'incontro promosso dall'assessore all'agricoltura e foreste Giulia Zanotelli, con le strutture provinciali del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna, le amministrazioni comunali del basso Sarca, Dro, Arco, Riva del Garda e Nago Torbole, le associazioni ambientaliste e i portavoce dei comitati spontanei di cittadini per fare il punto sull'evento alluvionale. Le opere si sono rese necessarie a causa delle esondazioni dello scorso ottobre.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla