Sanità 

Guardia medica, la giunta contro la Cisl

Ledro. Non demorde l’amministrazione Comunale di Ledro nel sollecitare la riapertura del servizio di Guardia medica in valle che è già stata deliberata dalla giunta provinciale, ma non è operativa...



Ledro. Non demorde l’amministrazione Comunale di Ledro nel sollecitare la riapertura del servizio di Guardia medica in valle che è già stata deliberata dalla giunta provinciale, ma non è operativa per l’opposizione del sindacato medici della Cisl (e non della Uil come abbiamo erroneamente scritto ieri) che è in maggioranza nel comitato provinciale il cui placet è obbligatorio per legge. Per sbloccare la situazione, l’esecutivo comunale, in primis l’assessore Maria Teresa Toniatti, ha richiesto un incontro urgente con il presidente Maurizio Fugatti e con l’assessore provinciale alla sanità Stefania Segnana.

Frattanto l’assessore Maria Teresa Toniatti, a nome della giunta comunale, ha diramato un comunicato che stigmatizza il veto del sindacato medici Cisl. «Non pare corretto opporre problema a problema sulla pelle delle persone, invece di cercare una soluzione, soprattutto, se ciò ha come scenario un settore sociale delicato qual è l’assistenza sanitaria – scrive Maria Teresa Toniatti – La tutela sanitaria è un diritto sancito dalla Costituzione, non può essere oggetto di mercanteggiamento ed oggi la popolazione di Ledro si trova in oggettive difficoltà perché è tuttora priva di assistenza sanitaria di primo livello». La nota prosegue rammentando che nel ledrense vi sono più di 800 mila presenze annue di turisti, metà stranieri, e questa contrapposizione arreca un danno d’immagine.

«Non comprendiamo la volontà del sindacalista Paoli di giungere a soluzioni per quelle che definisce criticità della sanità trentina – afferma l’assessore Maria Teresa Toniatti – Ma ci permettiamo di ricordare che prima del ruolo di sindacalista il dottor Nicola Paoli riveste quello di medico». A.CAD.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il caso

Il giovane trovato semidecapitato in Alto Adige: non fu omicidio

Secondo le analisi scientifiche delle quali riferisce la Procura, quello del boscaiolo Aaron Engl fu un gesto autonomo compiuto in stato di grave alterazione, non risultano coinvolte altre persone: «Altamente probabile che avesse appoggiato la lama della motosega accesa sulla spalla sinistra». Fu trovato senza vita all'alba del 18 luglio 2024, riverso a terra in un prato nei pressi di malga Raffalt, a 1.600 metri di quota, nel comune di Terento