Dalla scuola di Romarzollo mille euro in beneficenza

ARCO. Anche il Natale può essere un ottimo argomento didattico ed educativo. È così per molte scuola e tra queste quella di Romarzollo che da diversi anni organizza un mercatino di Natale che abbia...



ARCO. Anche il Natale può essere un ottimo argomento didattico ed educativo. È così per molte scuola e tra queste quella di Romarzollo che da diversi anni organizza un mercatino di Natale che abbia degli scopi benefici. Da una parte c'è tutta la preparazione dei “lavoretti” da mettere in vendita, la raccolta di libri usati e quest'anno un recital dal titolo “Tra poco è Natale” messa in scena dalle classi quarte accompagnata da alcuni brani cantati dalla classe terza B. Agli aspetti didattici legati in modo trasversale a più discipline, gli insegnanti hanno collegato anche quelli più educativi e sociali come il volontariato e la generosità verso chi non è così fortunato come noi.

All'inaugurazione del mercatino, per la prima volta tenutasi con una rappresentazione offerta a tutti i genitori, è stato invitato anche Romano Turrini, presidente della Caritas locale (e noto storico), per parlare di quanto ci sia bisogno di aiuti anche nella nostra zona, di quante siano le famiglie che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese. Così i mille euro raccolti in un paio di giorni di mercatino, sono stati consegnati immediatamente ai responsabili della Caritas per dare un pizzico di serenità in più ad alcune famiglie bisognose.

Per fare gli auguri ai 240 alunni, i loro insegnanti, genitori e nonni presenti non è voluto mancare Maurizio Caproni, dirigente dell'Istituto comprensivo di Arco, che ha anche ringraziato tutti per la nutrita e fattiva collaborazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano