Sanità

Apss dispensa farmaco salvavita per persone con diabete mellito

La decisione della Giunta di Trento dopo la riclassificazione di rimborsabilità, interamente a carico del paziente. Tonina: «In Trentino ci sono 650 persone affette da questa patologia, abbiamo deciso di erogarlo gratuitamente»



TRENTO. Torna ad essere dispensato dal Servizio sanitario provinciale il farmaco salvavita Baqsimi. La Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute Mario Tonina, ha deciso di erogare gratuitamente alle persone affette da diabete mellito, in totale circa 650, il medicinale, che si assume tramite spray nasale.

Il Baqsimi - informa la Provincia - facilita la somministrazione nei confronti dei bambini e degli adolescenti, nonché in contesti particolari, come nelle scuole. "Aifa ha di recedente riclassificato la classe di rimborsabilità del farmaco Baqsimi, rendendolo ora interamente a carico del paziente. Questa decisione ha generato notevoli disagi per i pazienti diabetici, che si sono ritrovati a pagare da un giorno all'altro un'ingente cifra per avere un farmaco considerato salvavita. Raccogliendo le tante istanze ricevute, visto che in Trentino ci sono circa 650 persone affette da diabete mellito, abbiamo deciso di dare mandato all'Azienda sanitaria (Apss) di predisporre le relative modalità attuative", commenta l'assessore Tonina. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore