IL TEMA

"Ambiente e crescita" al centro del Festival dell'Economia 2020

L'evento è in programma a Trento dal 29 maggio al 2 giugno



TRENTO. «Ambiente e crescita» sarà il tema della 15esima edizione del Festival dell'Economia, in programma a Trento dal 29 maggio al 2 giugno 2020.

«Si pensa spesso, soprattutto in Italia, - scrive Tito Boeri, direttore scientifico del Festival - che la tutela dell'ambiente sia qualcosa di contrapposto alla crescita economica. Si ritiene che la crescita comporti inquinamento, esaurimento di risorse naturali e danni all'ambiente mentre le politiche che pongono al centro la prevenzione dei cambiamenti climatici, il miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua, la tutela del territorio, sono considerate costose in termini di riduzione del tasso di crescita dell'economia mondiale. In realtà - evidenzia Boeri - le cose non stanno così o, almeno, non stanno necessariamente così».

Ma come entra tutto questo nell'agenda politica dei singoli governi Le grandi manifestazioni dei giovani, gli appelli di Greta Thunberg hanno catturato l'attenzione dei media e della classi dirigenti mondiali ma «la grande questione irrisolta - precisa Boeri - è come coordinare l'azione dei diversi paesi, come portare in processi decisionali ancora largamente interni a ciascun paese problematiche comuni. Sempre più economisti si stanno cimentando su questi temi, studiando misure di internalizzazione dei costi associate a scelte di sviluppo non sostenibili per il sistema nel suo complesso. Ci auguriamo che da Trento - conclude Boeri - anche quest'anno provengano spunti utili su come affrontare un problema che riguarda il futuro di noi tutti e, ancor più, quello dei nostri figli».

Il Festival, progettato dagli Editori Laterza, è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune e dall'Università degli studi di Trento. Anche quest'anno Intesa Sanpaolo è partner dell'iniziativa. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

La novità

La svolta: sarà più facile volare con cani e gatti in cabina

"Cadrà il divieto di superare il peso di 8/10 kg per far salire un Pet in cabina, padroni e propri figli pelosi saranno accanto durante tutta la durata del volo, nel rispetto delle norme di sicurezza, di igiene e del prossimo, in condizione non di prigionia, ma di libertà vigilata col cuore rivolto alla Pet care, tanto cara agli italiani e ai cittadini del mondo", spiega la senatrice Micaela Biancofiore