Una mostra per celebrare Comboni 

Limone, da sabato l’esposizione nella casa natale del santo: 150 le immagini



LIMONE. Una mostra fotografica che illustra i 50 anni di presenza dei padri missionari Comboniani a Limone, paese del fondatore del loro Ordine, San Daniele Comboni, è stata inaugurata il 5 novembre nel paese altogardesano. Fino a ieri l’esposizione era stata allestita nella sala San Carlo, in via Comboni, e da sabato prossimo sarà ospitata nella casa natale del santo limonese, al Tesöl, la limonaia sulla collina del paese dove sarà visitabile fino al 6 gennaio con orario giornaliero 9-12 e 14-17. Sono esposte 150 immagini del periodo 1968-2018 raccolte per iniziativa di quattro esperti locali, Antonio Martinelli, Jmmy Girardi, Lino Segala e Domenico Fava che illustrano i principali avvenimenti vissuti in mezzo secolo dalla comunità limonese con la Famiglia Comboniana. Riguardano il centenario della morte del Santo Daniele, il 150° della nascita (1981), la Beatificazione (17 marzo 1996), la Canonizzazione (5 ottobre 2003). Sono inoltre visibili documenti ed immagini del Comboni.

Nel corso del 2018 sono stati indetti vari momenti celebrativi per evidenziare lo spirito missionario della presenza comboniana a Limone caratterizzata da una spiritualità che sta richiamando unacrescente afflusso di pellegrini e turisti. Sabato, a mezzogiorno, al Tesöl, pranzo a base di spiedo aperto a tutti, a cura del Gruppo Alpini del paese, che con il capogruppo Giampaolo Girardi, da sempre collabora alle iniziative promosse dagli amici missionari, come l’amministrazione comunale con il sindaco Franceschino Risatti. Domenica, alle 10,30, nella chiesa parrocchiale, messa solenne, quale momento di ringraziamento a Dio per quanto è avvenuto in 50 anni di vita insieme. Sabato 1 dicembre, alle 20, nella Sala Comboni del Palacongressi il recital Shalom. (a.cad.)















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Nel 2024 nati almeno 26 piccoli di orso. Il rapporto completo sui grandi carnivori

La popolazione di lupo si conferma invece stabile. Cresce infine la presenza dello sciacallo dorato. Lo scorso anno complessivamente sono stati 508 i capi di bestiame predati, in gran parte (467) dal lupo. A questi numeri si aggiungono 231 esemplari di bassa corte (galline e conigli) predati dall’orso. Sul fronte della sicurezza stradale, sono stati registrati 15 incidenti con orsi (1 mortale per l’animale) e 8 con lupi