alla miralago 

Porte aperte alla Scuola Montessori

RIVA . Prosegue il percorso dell'associazione Montessori Alto Garda e Ledro, che punta a portare nella zona una sezione Montessori nella scuola pubblica, accessibile a tutti i bambini dell'Alto Garda...



RIVA . Prosegue il percorso dell'associazione Montessori Alto Garda e Ledro, che punta a portare nella zona una sezione Montessori nella scuola pubblica, accessibile a tutti i bambini dell'Alto Garda e Ledro. Un progetto costruito un pezzo alla volta dai soci dell’associazione con l’aiuto di tanti volontari e sostenuto interamente con le forze delle famiglie coinvolte, che ha visto nascere negli spazi della ex colonia Miralago, messi a disposizione dal Comune di Riva, una progetto di educazione familiare e parentale, con 15 bambini fra i 3 e i 6 anni di età che stanno lavorando da settembre sotto la guida di due insegnanti formate all’Opera nazionale Montessori e di una coordinatrice didattica.

Grazie al supporto di Impact Hub Trentino, l'associazione ha lanciato una campagna di raccolta fondi online, un crowdfunding, mentre oggi la Casa dei Bambini aprirà le proprie porte per tutti coloro che vorranno visitarla e conoscere meglio questo progetto. A partire dalle 10 e fino alle 16 sono in programma visite guidate e laboratori per bambini, un piccolo rinfresco e la presentazione del progetto educativo "Le ali dei bambini"; inoltre alle 11.30 e alle 14 l'esperta Montessori che fa da supervisore al progetto entrerà nel dettaglio del percorso. Una giornata per spiegare a tutti gli interessati il metodo di Maria Montessori e la sua straordinaria attualità.

Il Metodo Montessori, praticato in circa 20 mila scuole in tutto il mondo, si basa infatti sull'indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino e della sua naturale curiosità. Ed è nella Casa dei Bambini, simile all'ambiente di vita naturale dei piccoli, che si sviluppa tutto questo.















Terra & Gusto

Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

valsugana

La tragedia sulla via ferrata di Valimpach: un sentiero con tratti esposti

Sul tracciato, in parte attrezzato, che corre vicino al torrente Centa, sopra Caldonazzo, il drammatico episodio nel quale ha perso la vita un escursionista lo scorso 5 agosto. L'analisi degli esperti di Ferrate365.it, che richiama l'attenzione sui pericoli presenti anche quando un tracciato è valutato tecnicamente «facile»: ecco tutti i punti da considerare


Zenone Sovilla
alto adige

Ortles, muore una giovane precipitata con il parapendio

La tragedia stamattina, 8 agosto, sulla parete nord: la vittima è Isabel Kofler, 29 anni, residente in Alto Adige. Le squadre del Soccorso alpino di Solda sono intervenute tempestivamente, supportate dall’elicottero, ma purtroppo il decesso è avvenuto sul posto del violento schianto