Dro, l’asilo nido in visita al Muse 

I bambini e i loro genitori si sono divertiti partecipando a tre attività del museo



DRO. Nei giorni scorsi i bambini del Nido d’Infanzia “Costellazioni colorate” di Dro, gestito dalla cooperativa Bellesini, hanno trascorso un pomeriggio al Muse di Trento. Le educatrici, i bambini e i loro genitori hanno partecipato a tre attività proposte dal museo, con la visita guidata a “Passeggini al museo!”, alla zona “Discovery Room” e infine allo spazio “Maxi Ooh!”, una immersione polisensoriale nella natura e le sue forme.

Tutte queste attività hanno sollecitato l’immaginazione e la curiosità dei bambini e si possono considerare un primo approccio al mondo scientifico e alla natura, nonché uno scambio prezioso con il contesto sociale e culturale. L’uscita è stata organizzata nell’ambito del progetto educativo proposto dal nido “La magia della natura: trasformazioni ed esperimenti tra stupore e meraviglia”. «Obiettivo di questo pomeriggio educativo al Muse - spiegano gli educatori - permettere ai genitori di affiancare i bambini nell’osservazione autonoma della realtà in un contesto facilitante e allo stesso tempo denso di tante opportunità e suscitare nei piccoli la curiosità verso l’ambiente che li circonda e verso la trasformazione degli elementi».













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano