Campana crollata a Tenno per colpa di un bullone 

Il caso. I tecnici della ditta specializzata di Bergamo ieri hanno individuato il problema alla chiesa di San Zeno a Cologna. Ora è in sicurezza. Le tre piccole ora possono funzionare


NICOLA FILIPPI


Tenno. La campana maggiore collassata sulla inferiore nel campanile della chiesa di San Zeno, a Cologna di Tenno (e non alla chiesa Immacolata, come scritto erroneamente ieri), è stata ricollocata al suo posto ed è stata messa in sicurezza dai tecnici della ditta specializzata di Bergamo. I quali, a rincuorare fedeli e sindaco Marocchi, hanno confermato che «non ci sono lesioni strutturali, né all’impianto della torre campanaria né al castelletto che sostiene tutto il sistema di campane». I tecnici bergamaschi hanno pure compreso la natura dal problema. Si è tranciato di netto un bullone passante tra due staffe di acciaio che sorreggono la campana, vuoi per usura vuoi per sfortuna. Dopo il sopralluogo di ieri pomeriggio, i tecnici hanno deciso di disattivato le due maggiori, mentre le tre piccole hanno ripreso a funzionare.

Se torre campanaria e castelletto sono intatti, sarà invece necessario un intervento di manutenzione e messa in pristino delle due campane maggiori, «che sarà effettuata dopo le ferie, dopo l’estate - spiega Giuliano Marocchi - la situazione ora è sotto controllo quindi abbiamo riaperto al pubblico l’accesso alla zona».

«Voglio però rivolgere pubblicamente un grazie ai vigili del fuoco di Tenno e di Arco, che ieri sono stati preziosissimi con l’autoscala, e ai volontari della parrocchia, perché sia domenica sia ieri erano presenti con il loro contributo e hanno fatto assistenza al mini cantiere - conclude il primo cittadino di Tenno - siamo contenti perché poteva andare ben peggio, invece i danni sono limitati. Ora ci confronteremo con il consiglio pastorale e con padre Giancarlo Girardi per sistemare le cose subito dopo le ferie».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue