A Varone le ruspe in azione per ampliare la fibra ottica 

L’intervento. I lavori erano iniziati ai primi di marzo, poi sospesi. Ora riprendono a breve L’assessore Zanoni: «Devono approntare i collegamenti con gli armadi Telecom in via Venezia»


Matteo Cassol


Riva. A Varone si torna a scavare (la ditta è la Sensi di Trento) per l’implementazione della rete della fibra ottica Telecom, attività consentita anche in questo periodo – a patto che vengano rispettate le disposizioni in merito, tra cui la disponibilità di un medico di base del territorio – in quanto le reti di telecomunicazione sono considerate servizi essenziali.

Un’ordinanza del sindaco Adalberto Mosaner ha autorizzato fino al 30 maggio il divieto di transito pedonale su parte del marciapiede nord di via Venezia, il restringimento di carreggiata con senso unico alternato in via Venezia e in via Cartiere, il divieto di transito in via Cartiere (in prossimità dell’incrocio con via Venezia) sul tratto interessato dai lavori e il restringimento di carreggiata su parte di via dei Ferrari.

«L’intervento – spiega Alessio Zanoni, assessore alle opere pubbliche del Comune di Riva, in questo caso solo “spettatore” – serve per approntare i collegamenti con gli “armadi” Telecom presenti in via Venezia. La ditta aveva già iniziato a lavorare ai primi di marzo, poi c’era stata una sospensione e ora va a riprendere. Su via dei Ferrari sono già stati effettuati lo scavo e il ripristino grossolano (dunque tra qualche mese si dovrà riasfaltare), mentre su via Venezia avevano già scavato nella parte sud e ora andranno verso nord fino all’incrocio con via Cartiere. Una parte di Varone, quella a sud e fino alla piazza, è già collegata alla fibra ottica, mentre la parte a nord che va verso la cascata è ancora scoperta. Ora devono collegare l’armadietto vicino al capitello di San Rocco e quello verso i Verbiti dove si entra in via Seghe».

Bisognerà invece aspettare ancora un po’ (c’è il “blocco” fino al 13 aprile, se non verrà prorogato) per il ripristino degli asfalti degli scavi Telecom precedenti: l’Asfaltedil di Comano interverrà per cinque giorni su alcuni tratti di via Masetto, via Brione, via Longa, via Modl, via Zandonai, via S. Alessandro, via Filanda e località S. Nazzaro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Ambiente

Respira, sei in Trentino: ma crescono le famiglie che si lamentano dell'aria inquinata

Secondo i dati elaborati da Ispat, lo scorso anno sono state il 24,4% quelle critiche, mentre nel 2015 erano il 18,4%. Però rispetto alla media del resto d'Italia la percezione sulla qualità dell'aria rimane a livelli più elevati. Vanno poi sempre considerate le differenze interne fra territori e l'inquinamento che dalla pianura padana arriva anche in Trentino