milano cortina 2026

Al via i lavori per lo stadio del fondo di Tesero

Consegnata alle imprese la prima unità funzionale, dove saranno ricavati gli spazi per gli atleti e i locali tecnici. Il costo del primo lotto è di 4,35 milioni, la durata dei lavori prevista è di un anno

CARO ENERGIA. 17 milioni in più per le Olimpiadi



TESERO. Sono partiti i lavori di riqualificazione e adeguamento dello stadio dello sci di fondo di Tesero, in Val di Fiemme, una delle sedi trentine dei Giochi invernali di Milano Cortina 2026.
È stata consegnata alle imprese assegnatarie la prima unità funzionale, la 1A, che riguarda il volume interrato sul lato est, nel quale saranno ricavati gli spazi per gli atleti e i locali tecnici.
Il costo complessivo del cantiere del primo lotto è di 4,35 milioni di euro. La durata dei lavori prevista è di un anno.

Nel frattempo - informa una nota - proseguono le procedure per assegnare anche gli altri lotti, relativi agli interventi di ammodernamento delle piste da sci e skiroll estivo e alla riqualificazione dei volumi esistenti, anche con la realizzazione del centro federale Fisi, nell'ambito del progetto complessivo da 18,6 milioni che mira ad implementare lo stadio del fondo di Tesero.

«Per il Comune di Tesero è una giornata importante, si dà finalmente il via alla realizzazione di un intervento che ci avvicina a questo sogno che è l'appuntamento olimpico 2026», ha affermato la sindaca di Tesero, Elena Ceschini. Il costo complessivo dei cinque interventi previsti per la riqualificazione dello stadio per lo sci di fondo nel comune di Tesero è di 18,6 milioni di euro.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Comunali

Consiglio comunale di Trento più rosa: le donne salgono da 9 a 14

Nove delle elette supportano il sindaco Franco Ianeselli, poi ci sono le due candidate sindaca Ilaria Goio e Giulia Bortolotti e altre tre consigliere delle forze di opposizione. In ghenerale il consiglio comunale rinnova oltre la metà dei 40 membri: 21 degli eletti il 4 maggio sono volti nuovi

Sicurezza

Droga e soldi sporchi riciclati in bar e hotel: 37 misure cautelari in Trentino

Vasto blitz antidroga e antiriciclaggio della Finanza questa mattina, mercoledì 7 maggio, nel capoluogo e in località turistiche: disposto anche il sequestro di beni per 12 milioni di euro per reati contro la pubblica amministrazione, traffico di sostanze stupefacenti, riciclaggio, autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori