L’allarme

Agriturismi del Trentino in crisi: “Siamo ad un punto di non ritorno”

Il presidente dell'associazione, Manuel Cosile nostre cantine sono piene di prodotti trasformati e freschi che stanno scadendo



TRENTO - "Il mondo agrituristico è ormai a un punto di non ritorno: il fatto che gli agriturismi abbiano attività agricola, oltre a quella di accoglienza e ristorazione, decuplica le difficoltà in questo periodo. Anche le possibilità di asporto e consegna a domicilio, per la nostra categoria sono poco utilizzabili".

Lo dice, in una nota, il presidente dell'associazione degli Agriturismi Trentini Manuel Cosi. "Il sistema a zone colorate adottato dal Governo è fortemente penalizzante per tante vallate che vivono di turismo di prossimità dalle vicine provincie venete e lombarde. Le nostre cantine sono piene di prodotti trasformati e freschi che stanno scadendo, perché manca la distribuzione e vendita che si faceva direttamente o attraverso le attività di ristorazione; e abbiamo costi elevati per il mantenimento di animali, mentre la presenza di bestiame nelle stalle rischia di creare difficoltà nei rapporti Uba/ettaro, con conseguente penalizzazione o perdita anche di aiuti della Pac", conclude Cosi. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto