SICUREZZA

A Salorno nasce un nuovo eliporto

Realizzato adiacente all’A22, migliorerà il sistema gestionale delle emergenze sanitarie



BOLZANO. È stata inaugurata la nuova piazzola da adibirsi al servizio di elisoccorso, all’altezza di Salorno, in carreggiata sud dell’Autostrada del Brennero.

La struttura permetterà l’atterraggio e il decollo di elicotteri per interventi di emergenza in volo diurno.

“Abbiamo voluto realizzare questo progetto” ha affermato l’Amministratore Delegato Walter Pardatscher “per migliorare ancora di più la gestione delle emergenze e garantire in questo modo agli utenti autostradali e non solo, standard di sicurezza e tempi di gestione delle emergenze ancora più efficienti”.

L’elisuperficie è stata creata su terreno di proprietà di Autostrada del Brennero. È raggiungibile sia in direzione sud che in direzione nord da una strada di accesso presidiata da un cancello ed è delimitata lungo il suo perimetro da una rete metallica; è presente inoltre un terzo accesso all’area, che permette l’ingresso dall’uscita di emergenza della barriera antirumore, in caso di emergenza in autostrada con necessità di trasporto persone o feriti nella piazzola di atterraggio. 

“La sistemazione finale dell’area di atterraggio e decollo è stata seguita dagli esperti del settore”, ha specificato il Direttore Tecnico Generale Carlo Costa “grazie alle indicazioni della Croce Bianca e del responsabile basi HEMS Babcock Italia, gestore degli elicotteri Pelikan 1-2, con la posa della segnaletica orizzontale sull’area di atterraggio, della manica a vento per la segnalazione dei venti in prossimità della pista, e la segnalazione con opportuni indicatori bianco/rosso  degli ostacoli non eliminabili".













Scuola & Ricerca

In primo piano

Politica

Arco, Arianna Fiorio prima: ballottaggio con Alessandro Amistadi

La candidata della coalizione Arco che vorrei (comprendente anche Verdi e Onda) è la più votata con il 35,57%, segue l'esponente del centrodestra (29,71%): questa la sfida del 18 maggio. Voti di lista: la prima forza nelle urne è la Civica Olivaia di Florio (13,5%) che distanzia il Pd (12,5%)

Società

Trentino Alto Adige: nel 2035 solo il 3% in meno di persone in età lavorativa

Il quadro complessivo per l'Italia è invece preoccupante. Le proiezioni demografiche indicano che, entro i prossimi 10 anni, la popolazione in età lavorativa nel Paese calerà di 2.908.000 unità. Le conseguenze potrebbero essere un aumento rilevante della spesa previdenziale, sanitaria e assistenziale, con implicazioni anche sui conti pubblici.