cucina

A Monte San Pietro c'è la prima malga vegana

Chi l’ha detto che montagna debba fare per forza fare rima con speck e salsicce, gulasch e canederli? Anche in malga e nei rifugi la cucina pesante e grassa è ormai considerata out mentre erbe,...



Chi l’ha detto che montagna debba fare per forza fare rima con speck e salsicce, gulasch e canederli? Anche in malga e nei rifugi la cucina pesante e grassa è ormai considerata out mentre erbe, insalate e verdure trovano sempre più spazio in carta. Così non stupisce che nelle vicinanze del santuario della Madonna di Pietralba abbia trovato casa – e successo - la prima cucina vegetariana e vegana di malga dell’Alto Adige. Comodamente raggiungibile a piedi partendo dal parcheggio del santuario la malga Petersberg – Monte San Pietro - sorge sul promontorio opposto in splendida posizione con vista bucolica e romantica. Il comodo sentiero sterrato si percorre anche con il passeggino in poco più di mezz’ora.

Quella di Alexander Bisan, nove anni fa, è stata una scelta radicale. Banditi speck e grigliate, salumi e affettati, il 42enne ex elettrotecnico ha optato per una dieta salutista e rispettosa degli animali. Ha introdotto in malga attività didattiche e formative nell’ambito delle discipline naturali oltre a offerte di wellness nella natura. Poi c’è la cucina, saporita anche se priva di carne e fatta soprattutto di piatti unici. Crepes di grano saraceno con crema di fagioli e zucchine con insalata di pesto e erbe selvatiche, polpette di papate e miglio e verdure con un’insalata grande, canederli, gulasch di verdure, lasagna vegana di melanzane una buona carrellata di docili integrali e una piccola carta di vini biologici e vegani completano l’offerta per un costo sui 20 euro. Malga Monte San Pietro, Pietralba 5, Tel. 338.6870747. www.naturheit.it













Scuola & Ricerca

In primo piano

Giustizia

Si infortunò in caserma: al vigile del fuoco 450 mila euro di risarcimento

L'incidente si verificò nel 2012 nel cortile della caserma del corpo permanente, in piazza Centa a Trento: il pompiere che a seguito dell'incidente ebbe gravissime conseguenze psicofisiche aveva chiesto che gli fosse riconosciuto un danno pari a 600mila. Dopo 13 anni di battaglia giudiziaria, non si è però ancora giunti a mettere la parola fine ai procedimenti, i legali del lavoratore annunciano infatti un appello