Elezioni

A Laives sfida al ballottaggio tra Claudia Furlani e Giovanni Seppi

Sara Endrizzi (Centrosinistra) lontana e sotto il 20% dei consensi. La Svp fa il pieno: è il partito più votato, con un risultato quasi doppio rispetto all'ultima tornata. A Lana vince Helmut Taber, a San Martino Dominik Alber



BOLZANO. Il nuovo sindaco di Laives uscirà dalla sfida al  ballottaggio, tra due settimane, tra Claudia Furlani, candidata di Fratelli d'Italia, Lega e Uniti per Laives, e Giovanni Seppi, candidato della Svp. 

Claudia Furlani è stata la più votata nelle elezioni di domenica 26 maggio, con 2.306 preferenze (di cui 292 solo al sindaco e  2.014 alle liste), pari al 31,8% dei votanti. 

Giovanni Seppi è stato votato da 2.169 cittadini (168 voti solo al sindacoe 2.001 derivanti dalle liste), pari al 29,9%.

Ninete da fare per la candidata del centrosinistra, Sara Endrizzi, che con 1.374 preferenze si è fermata al 18,9%, lontana dal ballottaggio. 

Seguono Emilio Corea (La Civica) con 574 voti (7,9%), Bruno Ceschini (Team K), con  419 voti (5,8%) e Matteo Gazzini (Forza Italia) con 417 voti (5,7%).

Questi invece i risultati dei partiti, che vedono nella Svp la lista più votata, con oltre il 30% dei voti, con un notevole balzo in avanti rispetto al 16,4% delle precedenti elezioni.

Gli altri comuni

A Lana il nuovo sindaco è Helmut Taber , che ha ottenuto il 48,5% dei voti. Taber ha vinto il due interno alla Svp con Valentina Andreis, che si è fermata al 32,8%. Hannes Silbernagl, dei Verdi, si è fermato al 7,3%, preceduto anche da Roland Stauder (Freiheitlichen), all'11,4%.

A San Martino in Passiria, il candidato della Svp Dominik Alber si è affermato nettamente con il 78,1% dei voti, mentre Patrick Bortolotti (Bürgerliste) si è fermato al 21,9%.

 

 

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue