Il cordoglio

L’Anpi saluta Donatini: «Ciao Orfeo, sei stato un presidente innovativo»

L’associazione ricorda il suo impegno: «Sempre al primo posto i i valori dell'antifascismo e della Costituzione». Il Pd: perdiamo una brillante figura



BOLZANO. "Ciao Orfeo. Grazie. Sei stato un Presidente innovativo, curioso, fermo, ma anche paziente nel dialogo, soprattutto con chi non era d'accordo con te". Lo scrive l'Anpi Alto Adige in riferimento alla morte di Orfeo Donatini, ex presidente dell'associazione. 

"Quando ti sei trovato in contrasto con l'opinione prevalente dell'Associazione hai saputo gestire la cosa in modo signorile facendo un passo "di lato" e mettendo al primo posto l'affetto per l'Anpi e per i valori dell'antifascismo e della Costituzione. La non comune professionalità nel tuo amato lavoro ci ha arricchito molto e molto abbiamo imparato. Abbiamo costruito insieme a te cose importanti che hanno contribuito a sviluppare le politiche della memoria delle Resistenze e della Deportazione nella nostra terra. Non a caso il rinnovato Circolo Culturale intitolato a Franca "Anita" Turra e ad Hans Egarter, ha preso le mosse durante la tua presidenza. E non mancavi mai di preoccuparti perchè le giovani e i giovani dell'Anpi fossero ascolatati e valorizzati al massimo. Fino agli ultimi giorni della tua malattia, che hai saputo affrontare serenamente e con coraggio, hai continuato a partecipare e a darci preziosi contributi, così come hai fatto nell'Auser, nella vita professionale e nell'impegno civile. Ci mancherai, ma resterai con noi, nel nostro impegno quotidiano, a cominciare dalle prossime iniziative per l'80/o della Liberazione. Condoglianze alla tua famiglia", conclude la nota.

Anche il Pd ha ricordato la figura di Donatini: la sua scomparsa, si legge in una nota, «priva questa terra di una brillante figura di giornalista, attento alla verità ed al rispetto per il lettore, ma anche di un testimone del suo tempo, sempre attento a considerare la politica come strada non secondaria per l’affermazione dell’individuo. Ricco di una grande capacità di analisi e di inserimento delle singole vicende dentro il quadro più generale della storia e dell’attualità, ha sempre saputo disvelare anche una passione profonda per i valori dell’antifascismo, guidando l’A.N.P.I. provinciale di Bolzano e partecipando al dibattito quotidiano, con rara competenza e disponibilità. Stringendoci a tutti i suoi affetti, ne ricordiamo l’impegno, la cultura e la tollerante disponibilità al dialogo con tutti, consapevoli di un lascito importante e sempre inserito nel solco del confronto sereno e del prevalere della ragione sulla forza».













Scuola & Ricerca

In primo piano

la nomina

Enrico Zobele nuovo presidente di Sie Spa

Lo ha deliberato il CdA della società editrice dei quotidiani "Alto Adige" e "l’Adige" e della testata "giornaletrentino.it". Figura di spicco a livello locale, nazionale e internazionale, succede ad Orfeo Donatini, recentemente scomparso