trasporti

SkyAlps: aerei fermati in via precauzionale, rispristinata l’operatività completa dei voli

In una nota la compagnia aerea prende posizione dopo lo stop a 7 aeromobili deciso con l’Enac per carenze nelle attestazioni delle manutenzioni. Al lavoro per risolvere la questione



BOLZANO. I voli di SkyAlps da e su Bolzano «proseguono regolarmente e in totale sicurezza». Il fermo di sette aeromobili della flotta è stato deciso «in via precauzionale e in comune accordo con Enac, SkyAlps ha deciso di sospendere temporaneamente dal volo sette aeromobili della flotta per garantire la massima sicurezza delle operazioni».

La compagnia aerea SkyAlps commenta così, con una nota diffusa nel pomeriggio di oggi, la sospensione temporanea di sette velivoli, per i quali, in occasione di una verifica condotta dall’Ente nazionale per l'aviazione civile, erano emerse delle «carenze nelle attestazioni delle manutenzioni degli aeromobili rispetto ai requisiti normativi di sicurezza del volo».

Ecco la nota integrale di SkyAlps:

«SkyAlps, compagnia aerea italiana fondata nel 2021 con sede a Bolzano, in riferimento alle recenti notizie riguardanti il fermo temporaneo di alcuni aeromobili della flotta, desidera fornire chiarimenti sulla situazione, rassicurando tutti i propri passeggeri in merito alle operazioni di volo che proseguono regolarmente e in totale sicurezza. Durante un audit straordinario condotto dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) presso la sede della compagnia dal 26 al 28 febbraio 2025, sono state riscontrate alcune non conformità nella documentazione relativa alla manutenzione degli aeromobili, in particolare riguardo alle attestazioni fornite da un tecnico incaricato. 

In via precauzionale e in comune accordo con ENAC, SkyAlps ha deciso di sospendere temporaneamente dal volo sette aeromobili della flotta per garantire la massima sicurezza delle operazioni e consentire le integrazioni in ottemperanza alla normativa.

L’azienda sta lavorando a stretto contatto con ENAC per garantire un rapido ritorno in servizio degli stessi. La sicurezza dei passeggeri è sempre stata una nostra priorità e garantire un servizio affidabile e sicuro è al centro di ogni nostra decisione. 

Abbiamo adottato immediate misure per affrontare la situazione, garantire la continuità operativa e minimizzare gli eventuali disagi. SkyAlps già da sabato 1 marzo ha attivato una partnership con altri operatori che hanno fornito aeromobili sostitutivi ad integrazione con quelli di proprietà di SkyAlps, permettendo la continuità delle operazioni di volo. 

SkyAlps desidera ringraziare ENAC per la collaborazione, ribadendo l’obiettivo comune di mantenere i migliori standard di sicurezza e qualità che la contraddistinguono.













Scuola & Ricerca

In primo piano