energia

Etika, quasi 64 mila adesioni per la bolletta «ecologica»

In 6 anni dal lancio del progetto, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, la partnership con Dolomiti Energia ha fatto risparmiare 112.000 tonnellate di CO2



TRENTO. Etika, la bolletta economica, ecologica e solidale del gruppo cooperativo eco-solidale (Cooperazione Trentina, Casse Rurali Trentine, Famiglie Cooperative Sait, Consolida, La Rete) con Dolomiti Energia ha presentato il Bilancio sociale 2021-2022 riportando i risultati straordinari ottenuti negli ultimi sei anni.

«Le quasi 64.000 adesioni a etika confermano il valore della Cooperazione nel generare benessere sociale e culturale» sottolinea Roberto Simoni, presidente della Cooperazione Trentina . «Siamo orgogliosi degli obiettivi raggiunti in termini di innovazione responsabile e sostenibilità sociale – dichiara Marco Merler, Amministratore Delegato del Gruppo Dolomiti Energia – e siamo già al lavoro sulle nuove iniziative che ci attendono in futuro. La nostra partecipazione è in linea con l’impegno del nostro Gruppo a generare un impatto positivo sulle comunità in cui operiamo e a contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici».

L’inclusione si concretizza anche attraverso azioni di sensibilizzazione e formazione della comunità. Così, Etika, ha contribuito alla certificazione dei 7 istituti comprensivi di Trento contro la prevenzione e il contrasto al bullismo e cyberbullismo rendendo la città prima in Italia con tutti gli istituti comprensivi certificati. Accanto a questo percorso, etika, ha contribuito a migliorare la qualità dell’aria negli spazi scolastici contribuendo a ridurre le dispersioni termiche oltre a educare alla sostenibilità. Etika, ha dimostrato anche di essere al fianco della comunità nelle situazioni di crisi con l’emergenza pandemica, ma anche nelle vicende legate alla guerra, con il sostegno a famiglie e persone con disabilità fuggite dall’Ucraina che hanno trovato accoglienza e una “casa” più sicura nella comunità trentina.

Anche l'impegno di etika per l'ambiente è stato evidente negli ultimi sei anni. L'utilizzo di fonti rinnovabili nella produzione di energia ha permesso di risparmiare 112.000 tonnellate di CO2. Ai clienti che hanno sottoscritto un contratto con etika è stato garantito l’utilizzo nelle loro abitazioni di energia certificata "100% energia pulita - Dolomiti Energia" attraverso il sistema di certificati GO del Gestore del Sistema Elettrico. Anche l'offerta gas prevede una formula sostenibile certificata "Gas 100% Compensa CO2 - Dolomiti Energia". La spinta propulsiva all’innovazione continua: il Comitato scientifico ha ampliato il Manifesto culturale che ora guarda le persone con disabilità in tutte le dimensioni che influenzano la qualità della vita. È stato quindi elaborato il nuovo bando sociale per il quale sono stati stanziati altri 500.000 euro. Le cooperative sociali aderenti alla Federazione possono proporre entro il 29 settembre progetti che promuovono l’adultità e l’autodeterminazione.









Scuola & Ricerca



In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto