Cultura

Museo Diocesano Trentino, ecco tutti gli appuntamenti fino a Pasqua

Eventi in sede, tra cattedrale e città, da oggi – giovedì 27 marzo – a Pasqua – domenica 20 aprile 



TRENTO. Sono tanti gli appuntamenti programmati in sede, in cattedrale ed in città, dal Museo Diocesano Tridentino, da oggi, 27 marzo ed in questo fine settimana alla vigilia di Pasqua, che cade “altissima”, domenica 20 aprile.

Giovedì 27 marzo ore 17.30: conferenza sul volume “Curare l'arte. Dieci anni di restauri al Museo Diocesano Tridentino”.

Viene presentato, alla Buc - Biblioteca Universitaria Centrale, il volume della rivista "Studi Trentini. Arte" che raccoglie gli atti del convegno "Curare l'arte. Dieci anni di restauri al Museo Diocesano Tridentino" svoltosi nel novembre del 2023, nel corso del quale sono stati mostrati al pubblico i risultati degli interventi di restauro realizzati nell'ultimo decennio su alcune importanti opere lignee. Interverranno il curatore del volume Domizio Cattoi (vicedirettore del Museo Diocesano Tridentino), Luca Gabrielli (direttore della rivista e dell'Ufficio per i beni storico-artistici dell'Umst soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia) ed Aldo Galli (professore di Storia dell'arte moderna dell'Università di Trento). Modera Sara Retrosi (Biblioteche UniTrento).

 

Sabato 29 marzo ore 14.15-15.45: percorso di visita - Trento città in festa. La visita guidata dura un'ora e mezza e rientra nel biglietto intero d'ingresso al museo (7€); fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 25 persone). Prenotazione obbligatoria tramite email prenotazioni@mdtn.it o telefonando al numero 0461 234419. In passato in occasione di particolari avvenimenti, come il passaggio in città di personaggi illustri, Trento si trasformava in un teatro all’aperto, in cui vie e piazze erano abbellite da archi trionfali e decorazioni effimere. La visita inizierà dalle sale del Museo, dove si analizzerà una stampa cinquecentesca, solitamente non esposta, raffigurante parte del Trionfo dell’imperatore Massimiliano I, un fregio di circa 54 metri concepito per esaltare il potere del sovrano. Si proseguirà attraversando via Belenzani, via Manci e via Suffragio per immaginare tra i palazzi la ricchezza delle decorazioni realizzate per le diverse celebrazioni che finirono per influenzare il gusto dell’architettura.

Sabato 29 e domenica 30 marzo: Visita alla Torre di Piazza: marzo ore 11.30; 14.30; 15.30.

Aprile: sabato, domenica ore 11.30, 14.30, 15.30; lunedì 7 e 14, ore 14.30; venerdì 18, lunedì 21, mercoledì 23, giovedì 24, venerdì 25, lunedì 28, mercoledì 30 ore 11.30, 14.30, 15.30. Le specifiche caratteristiche del percorso di salita richiedono un accesso contingentato del pubblico, che potrà visitare l’edificio solo con visita guidata, della durata di un'ora, nei giorni prestabiliti. I posti disponibili per ciascuna visita sono limitati ad un massimo di dieci partecipanti. I biglietti si acquistano presso la biglietteria del Museo Diocesano Tridentino oppure online. Informazioni: la salita alla Torre si effettua solo a piedi (ascensore non presente) superando un dislivello di 156 scalini. Per motivi di sicurezza, la visita alla torre è preclusa ai bambini di altezza inferiore ad 1 metro e 20; è sconsigliata alle persone con difficoltà motorie, ai cardiopatici, agli asmatici, a chi soffre di vertigini e di claustrofobia. I minori di 14 anni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto.

È fatto divieto di salire con borse, zaini e/o contenitori di ogni genere o forma che dovranno essere depositati presso la biglietteria. È consentito l'uso di macchine fotografiche e videocamere. La partecipazione è subordinata alla sottoscrizione di una liberatoria con cui il visitatore, informato circa le caratteristiche del percorso di salita alla Torre, dichiara di assumersi ogni responsabilità per eventuali incidenti causati da comportamenti scorretti o condizioni fisiche non adatte alla visita.

La Torre non è accessibile ai soggetti diversamente abili. La Torre di Piazza, o Torre Civica, è di proprietà del Comune di Trento; è collegata a Palazzo Pretorio, sede del museo e si accede dal Museo Diocesano Tridentino.

 

Sabato 5 aprile, ore 16 e 17: salita alla cantoria del Duomo – Percorso di visita. La visita guidata dura un'ora e rientra nel biglietto intero d'ingresso al museo (7€); fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 15 persone). Prenotazione obbligatoria tramite email prenotazioni@mdtn.it o telefonando al numero 0461 234419. Il percorso darà l’opportunità ai visitatori di solcare i gradini delle scale rampanti che conducono alla cosiddetta cantoria, luogo solitamente chiuso al pubblico.L’itinerario si snoderà all’interno del Museo Diocesano Tridentino, dove si potranno attraversare gli ambienti utilizzati dal principe vescovo. Successivamente si potrà accedere alla cattedrale di San Vigilio per riflettere rispetto all’evoluzione della struttura architettonica, ammirando la stessa da un punto di vista privilegiato, cioè dall’alto della cantoria.

 

Sabato 12 aprile ore 14.15-15.45: Affreschi rivelati tra la basilica e la cattedrale di San Vigilio – Percorso di visita. La visita guidata dura un'ora e mezza e rientra nel biglietto intero d'ingresso al museo (7€); fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 25 persone). Prenotazione obbligatoria tramite email prenotazioni@mdtn.it o telefonando al numero 0461 234419. Il percorso permetterà di esaminare alcune delle decorazioni ad affresco che contraddistinguono la basilica e la cattedrale di San Vigilio. Partendo dai frammenti più antichi sarà possibile ripercorrere la stratificazione delle pitture, celate e successivamente riaffiorate sulle pareti, quale dimostrazione della vitalità del luogo sacro, costantemente rinnovato in base alle esigenze di culto delle varie epoche.

 

Sabato 19 aprile ore 14.15-16.15; Detective in museo: edizione pasquale – Laboratorio creativo per famiglie. Modalità di svolgimento: in museo; ingresso: bambini gratuito, adulti 5 euro. Prenotazione obbligatoria all'indirizzo email servizieducativi@mdtn.it Diventa un ricercatore esperto del Museo Diocesano Tridentino. Dopo aver ottenuto il passaporto del detective, metti alla prova le tue abilità da investigatore e risolvi tutti gli enigmi proposti per scoprire, attraverso le opere esposte in Museo, il significato della Pasqua. Successivamente potrai cimentarti nella creazione del tuo personalissimo cestino porta uova.

 

Domenica 20 aprile, giorno di pasqua, il Museo Diocesano Tridentino rimane chiuso. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano