STORIOGRAFIE A CONFRONTO 

Italia e Germania, i “vicini lontani” 

Trento, tre giorni di relazioni all’ Istituto storico italo-germanico



TRENTO. Le storiografie di Italia e Germania da tempo lavorano insieme e si condizionano a vicenda. Tuttavia, esistono pochi studi che hanno affrontato il tema degli intrecci e delle differenze tra le due storiografie nazionali. L’Istituto storico italo-germanico di Trento sta dedicando la 59ma Settimana di studio all’analisi di alcune recenti tendenze storiografiche e prospettive di ricerca nella storia moderna e contemporanea, proponendo uno sguardo incrociato tra Italia e Germania. La tre giorni iniziata ieri proseguirà oggi, 23 novembre, sempre nella sede della Fondazione FBK , in via S. Croce 77, alle ore 9. I lavori sono divisi in tre sezioni diverse. Una prima sezione, coordinasta da Fernanda Alfieri (FBK-ISIG) è dedicata al tema “Storia e genere”. In programma le relazioni di Simona Feci , dell’ Università degli studi di Palermo, sul tema “Tendenze e indirizzi della storia di genere in Italia: attorno alla Società italiana delle storiche”; e poi “Storia di genere e storia religiosa di età moderna fra Germania e Italia” di Xenia von Tippelskirch (Humboldt-Universität, Berlino); e “Movimenti nella storia delle donne in Italia e Germania” di Giulia Frontoni, Amburgo. Nella sezione di “Storia giuridica”, coordinata da Maurizio Cau (Fbk-Isig), due le relazioni: “Prospettive globali e storia del diritto: per un rinnovato dialogo storiografico tra Germania ed Italia” di Massimo Meccarelli (Università di Macerata); e “Italienische Rechtsgeschichtslehrbücher aus deutscher Perspektive” di Thorsten Keiser, Università di Giessen. Infine, a partire dalle ore 14.30, le ultime due relazioni di giornata, quella della sezione di “Storia economica”, coordinata da Katia Occhi e Giovanni Bernardini (FBK- Isig). Si comincia con “La storia economica in Italia e in Germania: fuori o dentro il dibattito pubblico?” di Luciano Segreto, Università di Firenze, Università Bocconi, Milano, e si prosegue con “Wirtschaftskrisen und Finanzmärkte des 16. und 17. Jahrhundert in der deutschen und italienischen Geschichtsschreibung” di Heinrich Lang dell’ Università di Bamberg. La terza e ultima giornata di lavori, quella di venerdì, avrà inizio sempre alle 9 e punterà su due sezioni termatiche: “Storia dei concetti e costruzione delle identità” e “Storia della comunicazione”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale