A Narni la 57/a edizione della Corsa all'anello



(ANSA) - PERUGIA, 19 APR - Un salto indietro nel tempo per Narni dal 24 aprile all'11 maggio, quando la città tornerà a collocarsi nell'anno 1371 per rievocare gli "Statuta Illustrissimae Civitatis Narniae" in onore del patrono San Giovenale.
    Giunta alla 57/a edizione, la Corsa all'anello si rinnova nel segno della tradizione e della ricerca storica, intrecciando simbologia e rievocazione. Il tema scelto per il 2025 si dipanerà tra le celebrazioni di primavera e il Festival delle Arti del Medioevo di agosto (dal 29 al 31).
    Quest'anno, in occasione dell'ottavo centenario della stesura del Cantico delle Creature di San Francesco, il tributo agli elementi cantati dal Poverello di Assisi si fa ancora più suggestivo.
    "Laudato sii, o mio Signore, per frate Vento e per l'Aria, le Nuvole, il Cielo sereno ed ogni tempo per il quale alle tue creature dai sostentamento": sarà proprio l'Aria decantata da Francesco a dominare il filo narrativo della festa e l'intreccio di eventi culturali che verteranno su questo elemento naturale.
    La presentazione è avvenuta oggi alla presenza di Lorenzo Lucarelli (sindaco di Narni), Michele Francioli (presidente del Consiglio comunale con delega alla Corsa all'anello) e Patrizia Nannini (presidente associazione Corsa all'anello).
    Il sindaco Lucarelli ha sottolineato "l'importanza della Corsa all'anello, evento identitario della nostra città e sinonimo di storia e tradizione. Anche quest'anno ci tengo a ringraziare i volontari, che sono il vero motore della festa".
    Per la presidente Nannini - riferiscono gli organizzatori in una nota - "questa è un'edizione che punta all'aspetto storico della Corsa all'anello, ma anche alla valorizzazione di Narni e della sua dimensione culturale, che saranno - insieme alla tradizione - i pilastri del nostro mandato, in questa edizione e in quelle a venire. Vogliamo migliorare la qualità degli eventi puntando su collaborazioni fruttuose, capaci di portare visibilità alla città non solo a livello nazionale, ma anche internazionale".
    "La città si rispecchia nella Corsa all'anello, e la Corsa all'anello rappresenta la città. Per questo riesce a coinvolgere tutti i cittadini, sempre impegnati insieme ai Terzieri - ha affermato il presidente Francioli - e questo è il segreto che rende la festa una delle rievocazioni più importanti del Centro Italia, capace di attirare turisti da tutta Italia e non solo".
    Presenti anche l'assessore regionale Francesco De Rebotti e la consigliera regionale Eleonora Pace, che hanno portato il loro saluto istituzionale.
    Come ogni anno, durante la Corsa all'anello prenderanno il via celebrazioni religiose e tradizionali che rievocheranno momenti di vita quotidiana tipici del Trecento tra offerta dei Ceri (2 maggio alle 21.30 in Cattedrale), la messa e la processione in onore di San Giovenale (3 maggio a partire dalle 10.30), la Corsa all'anello storica (3 maggio alle 17.00 in piazza dei Priori), Battesimi di Terziere, Giornate medievali dei Terzieri (Mezule 26 aprile, Santa Maria 27 aprile, Fraporta primo maggio), benedizione dei cavalieri (7 maggio Terziere Fraporta nella chiesa di San Francesco, 8 maggio Terziere Santa Marianella chiesa di Santa Maria Impensole, 9 maggio Terziere Mezule nella chiesa di Santa Margherita) e il angoli medievali tra arti e mestieri, il Grande corteo storico che sfilerà in notturna seguendo il ritmo dei tamburini e dei musici lungo le vie e le piazze della città illuminata dal chiarore delle fiaccole (10 maggio) e, a chiudere, la tanto attesa Corsa all'anello al Campo de li Giochi (11 maggio).
    Ricca come di consueto la sezione dedicata all'arte con esposizioni fruibili durante tutta la durata della festa.
    Immancabili spettacoli, performance di strada, giullarate, conferenze, presentazioni di libri e appuntamenti musicali. Non solo, anche visite guidate e trekking urbani per riscoprire antichi luoghi di culto narnesi con esperti dell'archeologia, della storia dell'arte e dell'architettura. (ANSA).
   









Scuola & Ricerca



In primo piano