Trentino

Cerca su Trentino

  • Leggi / Abbonati Trentino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • RSS
domenica, 25 maggio 2025
  • Cerca su Trentino

Comuni:

  • Trento
  • Rovereto
  • Riva
  • Arco
  • Altre località

    • Pergine
    • Vallagarina
    • Alto Garda e Ledro
    • Lavis e Rotaliana
    • Valsugana e Primiero
    • Fiemme e Fassa
    • Non e Sole
    • Giudicarie e Rendena

Navigazione principale

  • Home
  • Cronaca
  • Italia-Mondo
  • Dillo al Trentino
  • Lago di Garda
  • Montagna
  • Generazioni
  • Scuola
  • Foto
  • Altre

    • Video
    • Economia
    • Sport
    • Cultura e Spettacoli
    • Progetti
  • Salute e Benessere
  • Viaggiart
  • Scienza e Tecnica
  • Ambiente ed Energia
  • Terra e Gusto
  • Qui Europa
  • Speciali
Le ultime
19:07
Il Papa ai romani, vi offro quel poco che ho e che sono
19:07
Berlino, reagire con determinazione agli attacchi russi
19:06
Primi camion italiani Food for Gaza entrati nella Striscia
18:45
Orsini, 'l'Europa cambi passo o sarà stritolata'
18:29
Tajani, ferma condanna del nuovo raid russo contro i civili
18:28
I corpi di 5 sciatori ritrovati sulle Alpi svizzere
18:07
Rasoulof, 'la Palma a Panahi colpo inaspettato alla repressione'
18:00
L'Iran convoca il rappresentante francese, 'offesi a Cannes'
16:18
Difesa di Alberto Stasi, vorremmo rivisitare tutti i reperti
15:13
A Garlasco si cerca intonaco impronta 33, al lavoro su dinamica




Argomento: cgia

Criminalità

150mila aziende a rischio infiltrazione mafiosa: boom di denunce per estorsione in Trentino Alto Adige

I dati diffusi dalla Cgia di Mestre. Tra il 2023 e il 2013 le denunce per estorsione sono aumentate del 66,2 per cento, con una punta massima del +128,3 per cento nel Nordest

 

dati cgia

Pil pro capite: Trentino secondo in Italia con 46.100 euro

A precederlo solo l’Alto Adige. La nostra regione aumenta del 5% rispetto al periodo pre-pandemico. Lombardia, Emilia Romagna e Veneto motore del Paese. Fenomeno Puglia: al secondo posto



dati Cgia

Fisco, in Trentino il più alto tasso di contribuenti che versano meno della media nazionale

In Alto Adige si registra invece il più basso d'Italia: segno alto grado di benessere. Bolzano fra le città dove si paga di più: 6.472 euro. A Milano il top, Irpef oltre 8.500 euro

Crollano gli investimenti nel Nordest

Lo studio della Cgia di Mestre: in cinque anni un miliardo di euro in meno (-33,8%)











S.I.E. S.p.A.

Società Iniziative Editoriali

Via Missioni Africane n. 17

38121 Trento

P.I. 01568000226

Progetto Covid

Progetto Europa

Redazione

Scriveteci

Rss/xml

Pubblicità

Privacy Policy

Cookie Policy

Comunicati stampa

Social media