Lotta 

Yvette Valentini agli Europei

Rovereto. Dopo l’orgoglio per il quinto posto ottenuto lo scorso anno ai campionati europei di Gyor, in terra ungherese, Yvette Valentini ha raggiunto una nuova grande soddisfazione. La quindicenne...



Rovereto. Dopo l’orgoglio per il quinto posto ottenuto lo scorso anno ai campionati europei di Gyor, in terra ungherese, Yvette Valentini ha raggiunto una nuova grande soddisfazione. La quindicenne atleta moriana portacolori dell’U.S. Isera è infatti stata nuovamente convocata dagli allenatori della squadra nazionale italiana per la partecipazione ai campionati europei che si terranno a Cracovia (Polonia) dal 26 giugno al 1° luglio.

A seguito della convocazione, l’impegno di Yvette nella palestra di Isera è diventato ancora più intenso sotto lo sguardo vigile dei suoi allenatori: il papà Kirk, Maurizio Stedile, Angelo Ferraro e Claudio Passamani. L’esperienza di Yvette sta rappresentando per lei e per l’intera squadra un’occasione preziosa di crescita umana e professionale: la relativamente giovane compagine sociale ha già ottenuto grandi soddisfazioni, misurate soprattutto in base al numero di atleti iscritti, attualmente ben 100. E lo spirito di gruppo potrebbe essere la marcia in più di Yvette nella sua avventura polacca.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla