ciclismo

Simoni: "Campiglio, ricordi belli a metà"

Domenica in Trentino arriva la "Corsa Rosa". Il "Gibo" rilegge il 1999: "La rabbia per la volata persa ma quel giorno capii che ero corridore da Giro".


Luca Franchini


TRENTO. A sedici anni di distanza dal successo di Marco Pantani - e da una vittoria che avrebbe poi disgraziatamente segnato l'inizio della fine dell'indimenticato Pirata - il Giro d'Italia torna a Madonna di Campiglio. Lo farà domenica prossima con una delle frazioni maggiormente attese dell'edizione 2015 della corsa rosa. Una tappa che scatterà da Marostica e che si concluderà nella perla delle Dolomiti di Brenta (in località Patascoss) dopo 165 km. Nel 1999, in gruppo c'era anche Gilberto Simoni, che in quella frazione chiuse quarto e che, ora, segue il Giro d'Italia da spettatore, lui che per due volte si è aggiudicato il “Trofeo senza Fine”, nel 2001 e nel 2003.

Che tappa sarà quella di domenica secondo Simoni?

«Andrà via sicuramente una fuga, perché è una frazione molto impegnativa e il gruppo nella prima parte della tappa cercherà di stare un po' rilassato - spiega "Gibo" -. Non è detto però che la fuga arrivi, perché bisogna attraversare il Trentino e poi, prima dell'ultima ascesa, scalare Passo Daone. Una salita tosta, che io feci al Giro del Trentino 2001 (vinse Casagrande, con Simoni quarto, ndr). Non penso che i big si muoveranno già lì, ma quella salita renderà più dura quella di Campiglio. Sarà un bell'arrivo e vedremo dei distacchi. Non vedremo corridori con le mani sotto il manubrio come se si corresse in pianura».

Contador o Aru? Chi è il favorito di Simoni per la vittoria del Giro?

«Se Aru avesse cinque anni in più, potrei sbilanciarmi in suo favore, ma ad oggi vedo difficile una sua vittoria. Si è perso un protagonista come Porte, che finora aveva corso bene e secondo me era il più pericoloso per lo spagnolo. Vedo Contador un po' troppo agitato e non capisco il perché: ha un bell'avversario dietro, ma è troppo giovane e, soprattutto, è l'unico rimasto a contendergli il titolo».

Per Aru nessuna chance?

«Aru è giovane ed è stato caricato di grandi responsabilità. Per vincere il Giro dovrebbe andargli tutto bene: guadagnarsi la maglia rosa non è così facile per un giovane: bisogna saper gestire la tensione quotidiana di una grande corsa a tappe. Il ciclismo non è solo quello che si vede in televisione. Alla luce di questo, senza cattiveria nei confronti di un corridore promettente come Aru, dico che per Contador questo è un Giro più facile da vincere che da perdere».

Il giovane sardo, però, può contare sulla miglior squadra del Giro in salita, supportato dai vari Landa e Cataldo.

«Contador e Aru sono due scalatori. La squadra ti aiuta a livello morale, ma questo non è un Giro che si vince con la squadra. L'avessi avuta io contro Savoldelli, probabilmente mi sarebbe andata meglio, ma quest'anno non penso sia così: in salita la squadra conta fino a un certo punto».

Tornando indietro di sedici anni, che ricordo le è rimasto di quella tappa con arrivo a Campiglio?

«Ho ricordi più e meno belli – replica Simoni -. Il brutto ricordo è il terzo posto di tappa perso in volata con Jalabert (vinse Pantani su Codol e il francese, ndr): con quell'abbuono avrei chiuso il Giro al secondo posto, ma d'altronde... in carriera non ho mai vinto nulla con la fortuna, i miei successi me li sono sempre dovuti guadagnare».

E il ricordo bello?

«Proprio quel giorno cominciai a maturare la mia consapevolezza da corridore da corsa a tappe. In quell'edizione del Giro ho imparato a non guardare gli altri e a misurarmi con me stesso: la tappa di Campiglio segnò un momento importante della mia maturazione».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale