Rovereto brilla anche nella libera agli Italiani

Ostia (roma). Ultimo appuntamento stagionale relativamente ai campionati nazionali giovanili che assegnavano, nelle varie categorie, medaglie tricolori individuali ed a squadre sia nella specialità...



Ostia (roma). Ultimo appuntamento stagionale relativamente ai campionati nazionali giovanili che assegnavano, nelle varie categorie, medaglie tricolori individuali ed a squadre sia nella specialità di lotta greco romana che nella lotta libera. L’ultimo atto riferito alla “libera” rimarca la bontà della scuola roveretana che ha nuovamente centrato tre ori e altri piazzamenti sui vari podi maschili e femminili. Il tutto condito dal secondo posto nelle classifiche a squadre maschile e femminile.

Brave le roveretane

Infatti, oltre al plurimedagliato Elia Caresia, che è salito per la quarta volta sul gradino più alto del podio anche nella libera, agli argenti vinti dai suoi compagni Mattia Imbriani e Mohamed Haji, ed al bronzo di Andrea Setti, il Lotta Club Rovereto ha ribadito il suo valore anche in campo femminile conquistando due ori con le esordienti Ilaria Salvaterra e Emma Carri, un argento con Arianna Stringa, un bronzo con Alice Faccio e ad altri buoni piazzamenti. La quindicenne Ilaria Salvaterra (kg. 58) ha messo sotto con agilità tutte le avversarie denotando un buon livello tecnico. Alla compagna ha risposto la quattordicenne Emma Carri (kg.62), una peperina che si è imposta “in allegria” in tutti i combattimenti di poule con sicurezza. La roveretana in semifinale lotta alla pari e s’impone sulla barese Lobascio con un acceso combattimento terminato ai punti (10-7). La finale è un affare “in famiglia” perché Emma aveva di fronte la compagna Arianna Stringa, che superava in un finale di gara combattuto. Nelle Cadette Alice Faccio ottiene il terzo posto, sconfitta dalla fiorentina Viola Nigi, avversaria di sempre della lottatrice trentina. A.B.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla