L'ANIMALE

Orso M49, l'inserimento nell'area del Casteller durerà settimane

Il plantigrado è seguito da esperti in grandi carnivori ed è in contatto anche con altri tecnici europei



TRENTO. Prosegue come da programma l'inserimento progressivo dell'orso M49 nell'area faunistica del Casteller, in Trentino, sotto la supervisione di personale tecnico del Servizio foreste e fauna e veterinario dell'Azienda provinciale per il servizio sanitario.

La Provincia di Trento riferisce che il personale impiegato nell'operazione, esperto in grandi carnivori, è in contatto anche con altri tecnici europei, tra cui il veterinario croato Djuro Huber e il veterinario tedesco Frank Goeritz.

Il processo di adattamento al nuovo ambiente durerà diverse settimane, durante le quali, su espressa indicazione veterinaria, il plantigrado sarà accudito da un numero limitatissimo di persone. Al momento, l'orso si alimenta regolarmente (soprattutto mais e frutta) e tende a trascorrere la maggior parte delle ore riposando all'interno della tana, accedendo comunque con regolarità anche all'area all'aperto.









Scuola & Ricerca



In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini