Con malattie mentali il rischio di morte da Covid è 50% maggiore Studio su 660.000 pazienti nel Regno Unito



ROMA - Le persone con gravi malattie mentali presentano un rischio maggiore di morte in seguito al Covid: lo rivela una ricerca del King's College di Londra pubblicata sul British Journal of Psychiatry. Lo studio ha analizzato in che misura la presenza di una grave malattia mentale, che include schizofrenia e psicosi, abbia aumentato il rischio di morte durante le prime due ondate della pandemia. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 660.000 pazienti nel Regno Unito tra febbraio 2020 e aprile 2021. Tra le 7.146 persone con gravi disturbi mentali, a seguito del Covid c'era un rischio di morte per tutte le cause del 50% superiore rispetto a coloro senza gravi disturbi mentali. Lo studio ha rivelato differenze regionali: in media, il rischio di morte a seguito dell'infezione era maggiore nelle regioni settentrionali del Regno Unito rispetto a quelle meridionali. Coloro che si trovavano nell'Irlanda del Nord, nelle Midlands Orientali e nel Nord-Est avevano un rischio aumentato tra il 24 e il 28 per cento rispetto a coloro che si trovavano a Londra. "Siamo il primo gruppo a utilizzare il Database di Ricerca sulla Pratica Clinica per comprendere l'impatto del COVID tra le persone con gravi disturbi mentali, rendendo questo uno degli studi più ampi del suo genere - spiega Alex Dregan, autore principale del lavoro -. Ricerche precedenti hanno dimostrato che queste disuguaglianze di salute esistono, ma il nostro studio dimostra davvero come la pandemia le abbia esacerbate. Ora dobbiamo cercare di capire perché questo sta accadendo e vedere se c'è un nesso col modo in cui queste persone cercano e accedono o meno ai servizi di assistenza". La ricerca ha anche scoperto che coloro con più di una condizione di salute a lungo termine (multimorbidità) avevano un rischio maggiore di morte: per ogni ulteriore condizione di salute, il rischio di morte a seguito del Covid aumenta del 6% per le persone con gravi disturbi mentali e del 16% per le persone senza gravi disturbi mentali.









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano

l’evento

Vigolana The Race 2025: sport, comunità e solidarietà sulla Marzola

L’edizione 2025, in programma sabato 2 agosto, si svolgerà sulla Marzola lungo un percorso di 12 km e 1200 metri di dislivello, offrendo una sfida tecnica e spettacolare. Novità dell’anno è il Vigolana The Rave Party, un “terzo tempo” aperto a tutti, con musica, buon cibo e spirito di festa. Confermata anche la collaborazione con Solidarietà Vigolana per raccogliere fondi destinati all’Ospedale Santa Chiara di Trento