il caso

Vaiolo delle scimmie: anche Fbk nello studio su 255 casi in Italia

Età media 37 anni, incubazione stimata di 9,1 giorni



TRENTO. Sono stati pubblicati sulla rivista "Emerging Infectious Diseases" i risultati dello studio sui primi 255 casi confermati di vaiolo delle scimmie osservati in Italia, da inizio maggio fino all'8 luglio 2022. Hanno contribuito allo studio i ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, del Ministero della Salute, dell'Istituto Lazzaro Spallanzani e delle autorità sanitarie regionali.

Lo studio - si legge in una nota di Fbk - evidenzia che tutti i pazienti tranne due sono maschi. Il 95% dei pazienti maschi che hanno fornito l'informazione (190 su 200) ha dichiarato di aver avuto rapporti sessuali con altri uomini.

L'età media dei pazienti è di 37 anni (range: 20-71); 25 pazienti riportano di essere stati recentemente alle isole Canarie, dove si ipotizza sia avvenuto un evento che ha amplificato la trasmissione epidemica.

Il tempo di incubazione - si legge nello studio - è stato stimato a 9,1 giorni in media. Il numero di riproduzione, che rappresenta il numero medio di casi trasmessi da ogni caso indice, è stato stimato a 2,43.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti