scuola

Intelligenza artificiale nella didattica: percorso per i docenti

Il Dipartimento istruzione della Provincia e Fbk promuovono “Ai4Education” per gli insegnanti di scuola superiore. L'assessora Gerosa: "Strumento efficace ma occorre presidiare per evitare usi scorretti"



TRENTO.  Si è tenuto a Trento il primo incontro sull'intelligenza artificiale dedicato ai docenti delle scuole superiori. La giornata di studi, intitolata "Ai4Education", è stata promossa dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler, con focus sullo stato dell'arte della ricerca nel settore e sulle possibili ricadute sulla didattica.

Durante il convegno - si legge in un comunicato - è stato presentato il pacchetto formativo "Shift", pensato per integrare l'intelligenza artificiale nei percorsi didattici delle scuole superiori. Il progetto è stato co-finanziamento della Fondazione Caritro e ha visto la collaborazione di Fbk per i contenuti scientifici, con l'istituto Artigianelli, scuola capofila del progetto.

 "L'intelligenza artificiale può essere uno strumento molto efficace per il supporto agli istituti scolastici. Allo stesso tempo, però, è necessario presidiare questo strumento per evitarne usi scorretti o abusi", ha detto l'assessora all'istruzione Francesca Gerosa.

Durante l'incontro si parlerà anche di laboratori in diversi ambiti (Stem, lingue straniere, linguaggio e immagini, storia e filosofia), in cui i docenti potranno sperimentare contenuti di applicazioni utili alla didattica. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini