IL CASO

In zona rossa lezioni in presenza per gli alunni disabili e anche per i loro compagni: una circolare del Miur semina il panico nelle scuole

L’obiettivo del ministero è di  “rendere effettivo il principio di inclusione”, ma non si chiarisce quali studenti, e soprattutto quanti, debbano essere coinvolti



ROMA. La scuola continua in presenza, anche nelle zone rosse, non solo per i ragazzi disabili ma anche per i loro compagni di classe, a rotazione. Lo afferma una nota operativa su alcuni aspetti relativi al Dpcm dello scorso 2 marzo 2021, che il Ministero dell’Istruzione ha inviato nei giorni scorsi ai dirigenti scolastici, sentito anche l’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità. La nota, che ha l’obiettivo di  “rendere effettivo il principio di inclusione”, sta però seminando il panico in numerosi istituti italiani per la sua ambiguità, che lascia aperti molti interrogativi: quali studenti, e soprattutto quanti, saranno coinvolti? 

La circolare - scrive il Miur – è stata emessa “a seguito di alcune richieste di chiarimento pervenute, e a supporto dell’attività delle scuole”, ma evidentemente così chiara non è. La scelta sembra essere delegata alle scuole, che però non sanno come comportarsi.

In particolare, la nota riguarda l’attività in presenza delle alunne e degli alunni con bisogni educativi speciali e con disabilità, ricordando che anche con il Dpcm del 2 marzo “resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l'uso dei laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l'effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali”, anche nelle cosiddette zone rosse.

Dove ricorrano le condizioni per la frequenza, anche in zona rossa, da parte di studentesse e studenti con bisogni educativi speciali e con disabilità, le scuole, con l’obiettivo di “rendere effettivo il principio di inclusione valuteranno di coinvolgere nelle attività in presenza anche altri alunni appartenenti alla stessa sezione o gruppo classe – secondo metodi e strumenti autonomamente stabiliti e che ne consentano la completa rotazione in un tempo definito – con i quali gli studenti BES possano continuare a sperimentare l’adeguata relazione nel gruppo dei pari, in costante rapporto educativo con il personale docente e non docente presente a scuola”.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Il ghiacciaio si indebolisce, crolli di roccia da Cima Falkner: escursionisti evacuati

I tecnici: "Fenomeno verosimilmente legato alla degradazione del permafrost, la situazione potrebbe aggravarsi". Disposta la chiusura immediata di tutte le vie alpinistiche e dei sentieri, tra cui il Benini (n. 305) e i sentieri n. 315, 316 e 331.Tutti gli alpinisti presenti in zona sono stati evacuati e informati presso il rifugio Stoppani al Grostè e alla stazione a monte della seggiovia del Grostè. La raccomandazione è di prestare la massima attenzione e il rispetto delle ordinanze a garanzia della propria sicurezza