Luce verde pe ril lancio di Biomass, il satellite europeo delle foreste
Tutto pronto per il lancio diBiomass, il nuovosatellite dell'Agenzia Spaziale Europea ideato per verificare lostato di salute delle forestedi tutto il mondo e calcolare la quantità di carbonio che contengono. Il lancio è previsto il 29 aprile alle 11:15 ora italiana con il razzo Vega C dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana Francese.
"Leoperazioni dipreparazione per il lancioprocedonoin modo regolare", ha detto all'ANSA Antonio Pizzicaroli, capo delle Direzione operazioni di integrazione di Avio, l'azienda italiana che realizza il razzo europeo Vega. "Anche leprevisioni meteosonobuone, ma - ha aggiunto - le ultimissime indicazioni le avremo con il lancio di alcuni palloni sonda solo nel corso della giornata".
Il lancio, chiamatoVV26, sarà ilquarto con Vega C, la nuova versione del razzo Vega con una maggiora quantità di carico a parità di costi, che dovrà portare il suo carico in un'orbita a 666 chilometri di quota. Da lì il atellite Biomass, grazie a un innovativo radar mai usato finora nello spazio, realizzerà una sorta di ecografia di tutte le aree verdi del mondo.
Si stima che ogni anno boschi e foreste assorbanocirca 8 miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosferamanon esistono misureprecise sulla quantità di carbonio presente in tutto il pianeta, un dato che Biomass potrà ora ottenere. I dati di questa missione sono fondamentali per capire con maggiore precisione fenomeni globali, in particolare l'evoluzione del clima.
Il progetto è stato realizzato sotto la guida industriale di Airbus. che ha coinvolto decine di aziende europee tra cui i contributi di Leonardo e delle sue joint venture Telespazio e Thales Alenia Space.