Intorno alla Terra una nuvola di 1,2 milioni di detriti spaziali



Intorno allaTerra orbita una nuvola di1,2 milioni di detriti spaziali delledimensioni di oltre un centimetro, ossiaabbastanza grandi da poterdanneggiare satelliti e stazioni spaziali; di questi si ritiene cheoltre 50milasianopiù grandi di 10 centimetrie sono40mila quellitracciati dallereti di sorveglianza. Sono questi i dati presentati a Bonn e contenuti nel Rapporto sui detriti spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea.

I modelli ottenuti con il sistema Master indicano che allaquota di 550 chilometri i detriti abbiano raggiunto un ordine di grandezza tale da rappresentare unaminaccia per i satelliti attivi. A moltiplicare costantemente irischi ci sono poi lecollisioni cheframmentano ulteriormentei detriti in orbita.

Secondo i modelli dell'Esa le frammentazioni avvenute nel2024 hanno fatto aumentare i detriti in orbita dialmeno 3.000 unità, considerano solo quelli tracciati.Aumenta comunque il numero deirientri controllatidall'orbita, soprattutto di satelliti in conseguenza, si legge nel rapporto, di una "migliore conformità alle linee guida per la mitigazione dei detriti spaziali per rimuovere i satelliti alla fine del loro ciclo di vita dalle orbite".
Buone notizie anche per irientri controllati dei lanciatori, che nel2024 hannosuperato per laprima voltaquelli deirientri incontrollati.

Fare in modo che l'orbita terrestre sia libera dai detriti sta diventando sempre più importante anche per lasicurezza dellefuture missionidirette allaLuna. Di conseguenza, rileva l'Esa, è urgente mettere in atto misure di mitigazione efficaci e a questo scopo ha approvato il programmaZero Debris Approach, che prevede una decisiva limitazione dei detritientro il 2030.









Scuola & Ricerca



In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini