lo studio

Una camminata quotidiana riduce rischi del Long Covid

Lo sostiene uno studio del Pennington Biomedical Research Center e della Scuola di Medicina dell'Università di Pittsburgh



ROMA. Sebbene non esistano cure mediche riconosciute per il Long Covid, l'esercizio fisico può interrompere quel circolo vizioso dell'infiammazione che può portare a sviluppare diabete e depressione mesi dopo che una persona si è ripresa dal virus.

A dirlo è uno studio del Pennington Biomedical Research Center e della Scuola di Medicina dell'Università di Pittsburgh pubblicato sulla rivista scientifica Exercise and sport sciences reviews.

Secondo l’Oms 1 su 4 dei soggetti affetti da Covid-19 ha sintomi che persistono a distanza di 4-5 settimane dal riscontro della positività e 1 su 10 presenta sintomi dopo 12 settimane.

Il Long Covid, quindi, è sviluppato, per motivi non ancora noti, da alcuni pazienti che hanno contratto l’infezione da nuovo Coronavirus. Si tratta di una condizione che può riguardare soggetti di tutte le età, che non necessariamente hanno manifestato sintomi clinici significativi durante la fase acuta dell’infezione.









Scuola & Ricerca



In primo piano

Fauna

Nuovo blitz animalista in Trentino: "Liberate orsi e lupi"

Ieri, domenica 11 maggio, il gruppo 100% Animalisti ha tenuto un'azione dimostrativa nei pressi del casello di Ala/Avio dell'A22, per rilanciare le proprie critiche alle politiche della Provincia autonoma in materia di grandi carnivori, ma anche per ribadire la condanna del declassamento dello status di protezione dei lupi deciso recentemente dalla Ue

Spettacoli

Concorso Cofas per testi teatrali, trionfa Loredana Cont

La commediografa e attrice roveretana ha ottenuto il più alto riconoscimento nella categoria riservata a testi drammaturgici destinati al pubblico adulto con l’opera dialettale in due atti intitolata “Come naràla a finir?”. Il Secondo Premio è stato assegnato a “Dannatamente impreparati” di Paolo Scottini, anch’egli di Rovereto