l’incidente

Sbatte contro la cengia sul Sass Pordoi: gravissimo base jumper

Il 40enne thailandese è stato portato in codice rosso al Santa Chiara dopo esser stato recuperato dall’elisoccoso



TRENTO. Un base jumper tailandese del 1979 è stato elitrasportato in gravi condizioni all'ospedale Santa Chiara di Trento dopo essere precipitato sul Sass Pordoi (gruppo del Sella, Val di Fassa).

L'uomo era decollato proprio dal Sass Pordoi ma poco dopo, per cause da accertare, è precipitato con la vela già aperta, finendo su una cengia a circa metà parete.

La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 11.15 da parte di un operatore degli impianti di risalita del Sass Pordoi, che ha assistito all'incidente.

Il Tecnico di Centrale Operativa del Soccorso Alpino e Speleologico, con il Coordinatore dell'Area operativa Trentino settentrionale, ha chiesto l'intervento dell'elicottero, che ha sbarcato il Tecnico di Elisoccorso un centinaio di metri più in basso dell'infortunato per evitare che la vela si gonfiasse e lo facesse precipitare.

Il Tecnico di Elisoccorso ha raggiunto il base jumper, ha attrezzato una sosta per assicurarlo alla parete e ha raccolto la sua vela. Dopodiché l'elicottero ha verricellato sul posto il medico e un operatore della Stazione Alta Fassa del Soccorso Alpino, per dare supporto nelle operazioni di recupero.

Una volta stabilizzato l'infortunato, i soccorritori lo hanno imbarellato e recuperato a bordo dell'elicottero con il verricello.

Le sue condizioni sono apparse da subito gravi. L'elicottero è atterrato a Canazei per consentire all'equipe medica di effettuare sul paziente ulteriori trattamenti sanitari, per poi trasferirlo d'urgenza all'ospedale Santa Chiara di Trento.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini