Gran finale per il “City Nature Challenge”: la sfida per documentare flora e fauna delle valli di Fiemme e Fassa
L’obbiettivo è aiutare a comprendere meglio la biodiversità urbana e proteggere il nostro pianeta
TRENTO. Fino ad oggi, lunedì 28 aprile, si può contribuire ad un progetto di ricerca scientifica di portata internazionale. Basta osservare e documentare la flora e la fauna dei comuni di Cavalese, Tesero, Predazzo e Moena ed aiutare a comprendere meglio la biodiversità urbana e proteggere il nostro pianeta.
Cos’è la City Nature Challenge?
Organizzata per la prima volta nel 2016 dalla California Academy of Science e dal Natural History Museum di Los Angeles, la City Nature Challenge è una gara di Citizen Science in cui cittadine e cittadini di tutto il mondo si affrontano in una competizione amichevole, per raccogliere il maggior numero di osservazioni sulle specie che vivono nei nostri paesi e città.
Come partecipare?
Basta scarica l’app iNaturalist, registrarsi ed accedere. Quindi trovare il progetto “City Nature Challenge 2025 – Progetto Cluster Più Diversità Italia”, unirsi al progetto, uscire per una passeggiata nelle zone dei comuni di Cavalese, Tesero, Predazzo e Moena; cercare piante, animali o tracce di vita; scattare foto, caricare e condividere le proprie osservazioni. Si ottiene così il feedback da esperte/i di scienze e natura.
Perché partecipare?
Si contribuisce alla ricerca scientifica: i dati aiuteranno a conoscere meglio la biodiversità locale a riconnettersi con la natura: a scoprire la ricchezza di vita che ci circonda. Si partecipa ad una sfida globale: uniti a migliaia di persone in tutto il mondo. Informazioni complete: https://www.muse.it. C.L.