ambiente

Allarme Garda, il livello del lago continua a salire: sfiorati i 146 centimetri

Il lago si avvicina al dato record del 1977: si temono esondazioni. La senatrice Avs Floridia: «Il collettore è una priorità»

NUBIFRAGI Un albero cade sulle barche a Riva del Garda



LAGO DI GARDA. Continua a salire il livello del lago di Garda dopo le piogge degli ultimi giorni: oggi (24 giugno) le rilevazioni indicano 145,7 centimetri sopra lo zero idrometrico, molto vicini al record di 146 centimetri registrato nel 1977, con il rischio concreto che esondi. 

«Una minaccia reale per le comunità locali che si trovano ad affrontare e gestire anche i danni causati dai nubifragi e dalle intense precipitazioni, come frane e smottamenti, sensibilmente aumentati negli ultimi anni. È da inizio legislatura che ribadiamo con forza la necessità di individuare strategie a breve e lungo termine per la gestione delle acque e a definire misure di prevenzione per mitigare i rischi associati all'innalzamento del livello del lago, ma anche quelli legati alla siccità, due facce della stessa medaglia: il cambiamento climatico», scrive la senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Aurora Floridia.

"Chiediamo – prosegue – che venga data priorità ad opere strategiche per il territorio, come quella del collettore del Lago di Garda, indispensabile infrastruttura per evitare che parte dei reflui fuoriescano, causando problemi alla salute dei cittadini e all'economia turistica».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Podcast

Trentino da raccontare: Italia, il prezzo della libertà

Rovereto, 1910. La triste storia di Italia Spagnolli, una giovane libera ed emancipata che lavorava in un setificio di Rovereto. Un breve amore violento e contrastato, poi la sua barbara uccisione, infine l’oblio durato più di un secolo. Un lungo silenzio durante il quale l’infelice vicenda venne nascosta forse per pietà, oppure per vergogna o per sensi di colpa. Italia Spagnolli aveva allora solo 24 anni