L'ALLARME

Aiut Alpin Dolomites, i droni sono un pericolo per l'elisoccorso

Un altro grido d'allarme dell'Aiut Alpin Dolomites. Dopo Marco Kostner, parla Gabriel Kostner, pilota dell'elisoccorso: "Se finisce nel rotore di coda fa una strage"



BOLZANO. I droni, usati sempre più spesso da appassionati ed escursionisti per riprese aeree in montagna, possono rappresentare un serio pericolo per l'elisoccorso. "Il droni sono bellissimi e hanno un grande futuro, serve però la consapevolezza di chi li usa che possono essere molto pericolosi. Anche un drone giocattolo, se finisce nel motore di coda, fa una strage", spiega Gabriel Kostner, pilota dell'Aiut Alpin Dolomites.

Negli ultimi mesi non sono mancati momenti di pericolo, in Italia come all'estero. "Vanno semplicemente seguite le regole. Per quelli più grandi ci sono brevetti. Il problema è che, oggi come oggi, ogni ragazzino può usare un drone e non si rende neanche conto del pericoli che può cerare".

Il pilota dell'Aiut Alpin propone perciò l'istallazione di trasponder sui droni che segnalano la loro presenza sui monitori degli elicotteri che volano in zona.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno