Eventi

Via alla stagione di TrentoAperta per l’estate: ecco il programma completo

Il calendario è fitto di eventi, dal CicloCinema sul Bondone alle visite guidate presso palazzi di norma non accessibili al pubblico



TRENTO. Si è aperta la stagione di “Trento Aperta 2024” con un ricco calendario di eventi che porterà cittadini e non solo a vivere e scoprire la città. Tante le proposte in programma dal CicloCinema sul Bondone alle visite guidate in palazzi non sempre accessibili, dai laboratori urbani alle serate musicali. Ecco gli appuntamenti del fine settimana.

Laboratori urbani
Venerdì 28 giugno dalle 16.30 in piazza Cesare Battisti i bambini dai 5 anni in su potranno divertirsi con il laboratorio “Cerco”. Protagonista di questo appuntamento è un giro ad anello che partendo da Piazza Cesare Battisti passerà tra le vie del centro storico per scoprire l'antica Trento. In caso di pioggia il laboratorio si terrà il giorno successivo. Ingresso libero e gratuito con prenotazione.

Inchiostro
Come ogni venerdì fino al 26 luglio, anche il 28 giugno il Giardino dei Poeti ospiterà a partire dalle 18 gli esperti vignaioli delle Dolomiti, che offriranno ai partecipanti una degustazione di prodotti locali accompagnati da musica di vario genere. 

Cinema in movimento
Bambini e famiglie possono invece darsi appuntamento venerdì 28 alle 21.30 allo spazio ex Atesina, con entrata da via Pranzelores, per guardare insieme la proiezione del film d’animazione “Prendi il volo – Migration”, la storia di due anatre felicemente appaiate, Dax e Gwen, che vivono insieme ai loro anatroccoli nella quiete di uno stagno. Il costo del biglietto è di 2 euro e l’acquisto può essere fatto direttamente in loco a partire da un’ora prima l’inizio della proiezione oppure online. In caso di maltempo, la proiezione del film si terrà comunque in quanto è organizzata in una struttura al chiuso. È consigliato portare la protezione antizanzare. 

Suoni delle Albere
Venerdì 28 e domenica 30 giugno alle 21.30 l’appuntamento è al parco delle Albere per due eventi della rassegna I suoni delle Albere, organizzata dall’associazione Il Vagabondo, che interpreterà colonne sonore originali durante le proiezioni di alcuni capolavori del film muto. Venerdì 28 sarà musicato il film "Our Hospitality" (1923) dei registi Buster Keaton e John G. Blystone con la colonna sonora di Marco Dalpane e l’esecuzione di Marco Dalpane (pianoforte), Marco Zanardi (clarinetto), Francesca Aste (sintetizzatore) e Tommaso Stanghellini (batteria). Domenica 30 saranno invece musicati i film "The Boat" (1921) del regista Buster Keaton ed Eddie Cline e "The Immigrant" (1917) del regista Charlie Chaplin con la colonna sonora di Nicola Segatta e l’esecuzione della Piccola Orchestra Lumière diretta da Andrea Aste. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno all’interno del Muse. La partecipazione è gratuita.

Visita alla Cappella di Sant’Adalberto
Venerdì 28 dalle 13.30 alle 18, sabato 29 e domenica 30 dalle 9.30 alle 19 i cittadini attivi dell’associazione “A chiese aperte” garantiranno l’apertura della Cappella di Sant’Adalberto nel parco Gocciadoro. L’attività si inserisce nel patto di collaborazione denominato “A Chiese aperte: nella Città del Concilio, un ponte sospeso tra cultura e spiritualità” siglato tra l'Amministrazione comunale e l'associazione.

CicloCinema
Alla Terrazza delle stelle, in località Viote sul Bondone, sabato 29 dalle 21.30 si alza il sipario per il primo appuntamento del CicloCinema, la rassegna di serate innovative di cinema sostenibile. L’energia necessaria per le proiezioni sarà generata da speciali biciclette e il pubblico attivamente coinvolto, invitato a pedalare per alimentare la proiezione. Primo film in programma “Cielo” della regista Alison McAlpine, un viaggio che spazia tra scienza e spiritualità, lande aride, dune del deserto e galassie lussureggianti. I "cacciatori di pianeti" degli osservatori astronomici di Atacama, e gli abitanti che coltivano la terra del deserto, condividono le loro suggestive visioni di stelle e pianeti, storie mitiche e interrogativi esistenziali con straordinaria sincerità e contagioso senso della meraviglia. L’evento è gratuito. Non sono previste le sedie, consigliato portare un cuscino o una coperta ed una torcia o un frontalino. In caso di maltempo, la proiezione si terrà il giorno successivo. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano